Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
19 Mar [20:08]

Losail - Qualifica
La prima pole è di Lorenzo

Jacopo Rubino

Come da previsioni, è di Jorge Lorenzo la pole-position inaugurale della stagione 2016 di MotoGP. Nelle qualifiche sul circuito di Losail, le prime con l'incognita delle nuove gomme Michelin, il campione del mondo in carica è stato il più veloce di tutti con il tempo di 1'54"543. Un crono stabilito già al primo tentativo creando il vuoto alle proprie spalle, e che lo stesso spagnolo non è più riuscito ad abbassare. "Con il secondo pneumatico non avevo lo stesso feeling, ho rischiato di cadere e ho dovuto rallentare. Per fortuna è bastato", ha poi raccontanto il portacolori della Yamaha. Per lui è una giornata da record: toccando quota 62, è infatti diventato il corridore con il maggior numero di pole nella storia del Motomondiale (3 in 125, 23 in 250 e 36 nella classe regina).

Nel finale, comunque, gli avversari si erano fatti decisamente minacciosi. Marc Marquez, Maverick Vinales e Valentino Rossi si trovavano addirittura in vantaggio dopo il secondo intermedio, ma non sono riusciti a fare la differenza nell'ultimo tratto: si sono così dovuti accontentare della seconda, della terza e della quinta posizione in griglia. Per l'alfiere Honda è un risultato che comunque sa quasi di miracolo, dopo le tante difficoltà vissute nel precampionato, mentre il centauro della Suzuki dà seguito proprio al grande ruolino di marcia dei test. Rossi, invece, nella FP4 era stato protagonista delle prime scintille "ufficiali" con il compagno-rivale, accusato con un gesto plateale di averlo rallentato.

Dopo i lampi delle prove libere, buon bilancio per la Ducati con Andrea Iannone quarto e Andrea Dovizioso sesto, e leader assoluti in quanto a velocità di punta: l'abruzzese ha sfiorato i 350 chilometri orari. Un poco più indietro Dani Pedrosa, settimo senza mettersi in evidenza, mentre a completare la top 10 sono Hector Barbera (Avintia), Pol Espargaro (Tech 3) e Cal Crutchlow (LCR). Il britannico, insieme al connazionale Bradley Smith, aveva dovuto affrontare la tagliola della Q1, superata in maniera decisamente agevole. Il primo segmento ha invece registrato le cadute di Aleix Espargaro e Alvaro Bautista, rispettivamente in curva 1 e curva 14.

Purtroppo manca all'appello Danilo Petrucci. Stoicamente tornato nelle free practice, dopo l'infortunio rimediato nei test di Phillip Island, l'alfiere Pramac si è dovuto arrendere per uno spostamento osseo alla mano. Il rider umbro dovrà così sottoporsi ad un ulteriore intervento chirurgico.

Sabato 19 marzo 2016, qualifica

1 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 1'54"543
2 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'54"634
3 - Maverick Vinales - Suzuki (Suzuki) - 1'54"638
4 - Andrea Iannone - Ducati (Ducati) - 1'54"693
5 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'54"815
6 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'54"963
7 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'55"078
8 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'55"165
9 - Pol Espargaro - Tech 3 (Yamaha) - 1'55"302
10 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'55"352
11 - Bradley Smith - Tech 3 (Yamaha) - 1'55"414
12 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'55"508
13 - Yonny Hernandez - Aspar (Ducati) - 1'56"157
14 - Eugene Laverty - Aspar (Ducati) - 1'56"186
15 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 1'56"238
16 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'56"375
17 - Alvaro Bautista - Gresini (Aprilia) - 1'56"595
18 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'56"620
19 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'57"108
20 - Stefan Bradl - Gresini (Aprilia) - 1'57"216