Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
3 Lug [14:59]

Mugello, gara: Lorenzo vince su Dovizioso

Marco Cortesi

Sembrava tutto fatto a metà gara, ma il Mugello non scherza, e ancora una volta il Gran Premio d'Italia a regalato un classicissimo ribaltamento di fronte nelle battute finali, e quando Casey Stoner già stava iniziando ad assaporare la vittoria, ci ha pensato Jorge Lorenzo a cambiare le carte in tavola, riavvicinando il leader e passandolo perentoriamente alla Savelli nel corso del 18° giro. Con un gran caldo rispetto alle autunnali condizioni meteo di ieri, la gomma posteriore di Stoner ha iniziato inesorabilmente a cedere, rendendogli impossibile la vita quando si è trattato di mettere a terra i cavalli della sua 212V.

Nel finale le condizioni si sono invertite, con un Lorenzo imprendibile, e addirittura all'ultimo giro è arrivato anche un nuovo sorpasso, quello di un ottimo Dovizioso per il secondo posto. Alle spalle del podio, un'eccezionale battaglia sul filo dei millesimi ha coinvolto Ben Spies e Marco Simoncelli. Il pilota romagnolo, nervi saldi, ha duellato a lungo con il Campione del Mondo Superbike 2010, vedendosi costretto ad arrendersi sul traguardo per soli 7 centesimi dopo una serie di scambi di posizione ed un attacco finale millimetrico da parte dell'americano.

Partito dodicesimo, Valentino Rossi ha fatto quello che ha potuto, passando i rivali più alla portata ed installandosi al sesto posto, davanti al positivo Hector Barbera. Dopo un inizio molto difficile, Dani Pedrosa, in partenza con una gomma morbida, ha recuperato progressivamente fino all'ottavo posto davanti a Colin Edwards e Nicky Hayden, protagonista di un "lungo" nelle prime fasi.


Gara, domenica 3 luglio 2011

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha - 23 giri 41'50"089
2 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda - 0"997
3 - Casey Stoner (Honda) – Honda - 1"143
4 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha - 8"980
5 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini - 9"076
6 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati - 26"450
7 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar - 28"745
8 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda - 32"043
9 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 - 33"421
10 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati - 34"724
11 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini - 37"359
12 - Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion - 43"964
13 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki - 47”654
14 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac - 48”840
15 - Toni Elias (Honda) – LCR - 1'15”199

Giro più veloce: Jorge Lorenzo - 1'48"402

Ritirato
18° giro - Cal Crutchlow

Il campionato
1. Stoner 152; 2. Lorenzo 133; 3. Dovizioso 119; 4. Rossi 91; 5. Hayden 77; 6. Spies 74; 7. Pedrosa 69; 8. Aoyama 56; 9. Edwards 53; 10 Simoncelli 50.