formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 3 agosto 2025, gara 1 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 70 giri2 - Oscar ...

Leggi »
formula 1

Budapest - La cronaca
Magia di Norris, vince con un solo pit

Dal box McLaren cercando di "raffreddare" Piastri, intanto arrivano 5" di penalità a Leclerc che comunque non...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 2
Vittoria di Bohra, Slater allunga

Da Imola - Giulia RangoNella seconda gara della Regional europea a Imola, è arrivata la prima vittoria stagionale di Akshay ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Finale
Rovanperä profeta in patria

Michele Montesano Kalle Rovanperä ha rotto la maledizione vincendo il Rally di Finlandia. Il due volte campione WRC, che fi...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Gara 3
La prima di Bondarev

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyIn gara 3 a Imola, Oleksandr Bondarev ha conquistato la prima vittoria stagionale. Si t...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest - Gara 2
Vittoria pazzesca di Fornaroli
Gran gioco di squadra di Stanek

Massimo Costa - Dutch PhotoUna vittoria pazzesca, importantissima, quella di Leonardo Fornaroli del team Invicta nella Featu...

Leggi »
17 Lug [16:53]

Sachsenring, gara: Pedrosa torna alla vittoria

Antonio Caruccio

Torna alla vittoria Dani Pedrosa. Lo spagnolo della Hrc è stato autore di un ottimo scatto al via salvo poi essere sopravanzato da Jorge Lorenzo. Lentamente però la Yamaha è stata risucchiata dal gruppo delle Honda, prima il connazionale, poi da Stoner, il quale però sarà beffato all’ultima curva con il majorchino che gli recupera importanti punti per la classifica generale. Una vittoria molto importante per Dani perché arriva dopo una lunga assenza dovuta all’incidente di Le Mans, ed è ora lecito pensare che senza la battuta di arresto dovuta al contatto sciagurato con Marco Simoncelli, probabilmente ora in lotta per il Mondiale ci sarebbe anche lui. Un successo importante che riconsegna all’iberico la fiducia e la confidenza necessaria per tornare ai massimi livelli.

Il secondo posto di Lorenzo è quasi un successo per il majorchino che nel giro di formazione aveva addirittura spento la moto. Momenti di panico ma è riuscito a riaccenderla riposizionandosi sulla prima linea dello schieramento. Importante per lui essersi messo alle spalle Stoner, perché per la seconda gara consecutiva gli recupera punti in classifica dopo la caduta di Silverstone. E proprio Stoner anche se sul podio, esce dalla Germania con un sorriso quanto mai forzato in volto. Il compagno gli finisce davanti, come anche il suo contendente al titolo. Laguna Seca sarà il territorio di verifica dei reali valori in campo di questa metà stagione.

Un capitolo a parte va aperto per Valentino Rossi. Nono sotto la bandiera a scacchi, conclude in netta rimonta dopo la penultima posizione ottenuta ieri nelle qualifiche. La Ducati certamente non è la miglior moto del lotto, ma in questo momento anche il campione di Tavullia è in preda ad una crisi personale, fisica e forse anche psicologica, che non ne fanno più il mastino che era un paio di stagioni fa. A Borgo Panigale si sta addirittura pensando di abortire il lavoro sulla GP11 per concentrarsi da subito sul prototipo 1000cc del 2012

Nella foto, Dani Pedrosa

Domenica 17 luglio 2011, gara

1 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 30 giri 41’12”482
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1”477
3 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 1”558
4 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 10”513
5 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 10”719
6 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 10”923
7 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki - 27”451
8 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 27”510
9 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 27”576
10 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 33”491
11 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 38”944
12 - Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 39”148
13 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 39”415
14 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 39”447
15 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini - 54”516
16 - Toni Elias (Honda) – LCR – 1’12”335
17 – Sylvain Guintoli (Ducati) – Pramac – 1 giro

Giro più veloce: Dani Pedrosa 1’21”846

Il campionato
1. Stoner 168 punti; 2. Lorenzo 153; 3. Dovizioso 132; 4. Rossi 98; 5. Pedrosa 94: 6. Spies e Hayden 85; 8. Simoncelli 60; 9. Edwards 59; 10. Aoyama 57