F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
27 Ago [17:43]

Silverstone - Gara
Sogno Dovizioso, vince ancora ed è leader

Jacopo Rubino

È il grande anno di Andrea Dovizioso, non ci sono più dubbi. A Silverstone un altro capolavoro, un'altra vittoria: la quarta stagionale in MotoGP, la seconda consecutiva dopo quella ottenuta in Austria battendo Marc Marquez. A cui oggi il ducatista ha strappato la leadership nel Mondiale, complice la clamorosa rottura del motore patita dallo spagnolo a sette tornate dal termine. Dovizioso in quel momento era secondo, fin dall'inizio a caccia di Valentino Rossi insieme inoltre a Maverick Vinales e Cal Crutchlow, ma non si è accontentato. Complice un calo di gomme del Dottore, che era stato al comando sin dal via, il forlivese ha compiuto il sorpasso decisivo al terz'ultimo giro, poi è cominciata la cavalcata verso il traguardo.

Nelle ultime curve si è fatto sotto Vinales, ma Dovizioso ce l'ha fatta: successo strepitoso, primo posto nel Mondiale con 183 punti, mentre Marquez resta suo malgrado fermo a 174. Alla Yamaha non è rimasto che occupare gli altri due gradini del podio, con Vinales in piazza d'onore (senza pagare dazio per la scelta gomma soft al posteriore) e Rossi con l'amaro in bocca dopo aver guidato per 17 giri su 20. Vincere sarebbe stato il modo perfetto di celebrare la presenza numero 300 nella classe regina.

Quarta piazza per l'idolo di casa Crutchlow (migliore uomo Honda), quinta per l'altra Ducati di Jorge Lorenzo, che ha viaggiato regolare tenendosi dietro Johann Zarco. A seguire, settimo senza guizzi Dani Pedrosa, poi l'altro britannico Scott Redding in sella all'unica Desmosedici rimasta in forze per il team Pramac. Nel finale, infatti, un incolpevole Danilo Petrucci è stato centrato dalla moto di Andrea Iannone, scivolato dietro di lui mentre lottavano per un arrivo a punti.

Un sorriso alla Suzuki lo regala però la crescita di Alex Rins, nono, positiva anche la KTM con Pol Espargaro. L'iberico è stato però protagonista di una strana caduta appena tagliato il traguardo, dovuta a un problema tecnico. Fuori gioco purtroppo entrambe le Aprilia, assente Jonas Folger: il tedesco ha dato forfait dopo l'highside nel warm-up di questa mattina.

Domenica 27 agosto, gara

1 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 20 giri 40'45"496
2 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 0"114
3 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 0"749
4 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1"679
5 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 3"508
6 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 7"001
7 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 10"944
8 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 13"627
9 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 15"661
10 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 25"279
11 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 30"336
12 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 31"609
13 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 31"945
14 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 33"567
15 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 33"901
16 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 43"012
17 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 48"683

Giro veloce: Marc Marquez 2'01"560

Ritirati
18° giro - Aleix Espargaro
17° giro - Danilo Petrucci
17° giro - Andrea Iannone
13° giro - Marc Marquez
5° giro - Sam Lowes

Il campionato
1.Dovizioso 183 punti; 2.Marquez 174; 3.Vinales 170; 4.Rossi 157; 5.Pedrosa 148; 6.Zarco 109; 7.Lorenzo 90; 8.Crutchlow 89; 9.Folger 77; 10.Petrucci 75