World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
26 Ago [16:07]

Silverstone - Qualifica
Quarta pole di fila per Marquez

Jacopo Rubino

Marc Marquez si esalta anche a Silverstone, conquistando la quarta pole-position consecutiva nella sua stagione di MotoGP. Il campione del mondo in carica, siglando il nuovo record della pista in 1'59"941 è stato l'unico capace di scendere sotto alla barriera dei due minuti, ma ha trovato pane per i suoi denti: nella volata decisiva Valentino Rossi si è portato a soli 84 millesimi, tirando fuori dal cappello un grande prestazione con cui ha tolto la seconda piazza all'idolo di casa Cal Crutchlow.

Il britannico, sulla Honda del team LCR, partirà comunque terzo precedendo Maverick Vinales, qui vincitore lo scorso anno in sella alla Suzuki. La Yamaha, dopo i test privati di questa settimana a Misano, ha senza dubbio ritrovato maggiore competitività.

Buon quinto Jorge Lorenzo, il più veloce fra i ducatisti: già al top in FP4 (nonostante un problema tecnico), il maiorchino in chiusura ha scavalcato la Desmosedici gemella di Andrea Dovizioso, reduce dalla strepitosa vittoria in Austria. A seguire troviamo Dani Pedrosa, il quale dopo un venerdì sottotono è stato costretto ad affrontare la Q1, superando la fase eliminatoria insieme a Jonas Folger. Il tedesco ha quindi ottenuto il decimo crono, alle spalle dell'altra Yamaha Tech 3 di Johann Zarco e all'Aprilia di Aleix Espargaro. Presenti nel segmento finale anche il fratello Pol sulla KTM (incappato però in un crash) e Scott Redding, spinto dal pubblico amico.

Q2 sfiorata per Alex Rins, che con la Suzuki partirà tredicesimo ed è riuscito di nuovo a mettersi dietro Andrea Iannone: l'abruzzese, quinto in Q1, ha messo una pezza alla cancellazione del giro per track limits alla curva Becketts. In mezzo a loro Alvaro Bautista, mentre sarà soltanto 18esimo in griglia Danilo Petrucci, protagonista di una caduta alla curva Farm nelle fasi iniziali. L'alfiere Pramac è poi tornato in azione sulla seconda moto, ma senza incidere.

Sabato 26 agosto 2017, qualifica

1 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'59"941 - Q2
2 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 2'00"025 - Q2
3 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 2'00"106 - Q2
4 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 2'00"341 - Q2
5 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 2'00"399 - Q2
6 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 2'00"572 - Q2
7 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 2'00"578 - Q2
8 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 2'00"622 - Q2
9 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 2'00"764 - Q2
10 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 2'00"829 - Q2
11 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 2'01"378 - Q2
12 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 2'01"994 - Q2
13 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 2'01"285 - Q1
14 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 2'01"340 - Q1
15 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 2'01"567 - Q1
16 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 2'01"669 - Q1
17 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 2'01"672 - Q1
18 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 2'01"770 - Q1
19 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 2'02"017 - Q1
20 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 2'02"037 - Q1
21 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 2'02"185 - Q1
22 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 2'02"211 - Q1
23 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 2'02"787 - Q1