Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
20 Giu [18:52]

Silverstone, gara: Lorenzo vince indisturbato. Primo podio di Spies

Jorge Lorenzo vince dalla pole il primo Gran Premio dell’era moderna Moto GP disputatosi sul circuito di Silverstone. Dopo aver ottenuto il miglior tempo nelle libere e nella qualifica, Lorenzo ha facilmente dominato la corsa senza doversi impegnare più del minimo sindacale. L’assenza di Valentino Rossi pesa negativamente sul campionato proprio per questo aspetto. Con un Dani Pedrosa in grande forma infortunatosi nelle qualifiche, e il campione del mondo fuori dai giochi, il majorchino non ha più nessun avversario sulla sua strada. Solo sé stesso, ma non sembra farsi una grande resistenza, anzi è uno dei migliori compagni di squadra che abbia mai avuto. Impalpabile Casey Stoner che oltre a partire male è stato incostante per tutta la gara, salvo sfruttare al meglio lo stato delle proprie gomme nel finale di gara per risalire quinto, ugualmente alle spalle del compagno Nicky Hayden che certamente non è un fenomeno.

Sul podio sale Andrea Dovizioso con la medaglia d’argento, lui che vinse in Gran Bretagna lo scorso anno a Donington approfittando di un errore di Rossi. Andrea si è anche portato al secondo posto in campionato agevolato dall’ottavo di Pedrosa, fin troppo valoroso nel tagliare il traguardo nelle disastrate condizioni fisiche in cui versava dopo l’incidente. Grande prestazione per Ben Spies. In pochi pensavano ad un suo podio data la partenza dal settimo posto, ma questa volta i bookmaker avevano torto, e male ha fatto chi non ha investito su di lui. Il texano di casa Tech 3 conclude una gara tenace ed aggressiva, ed alza le sue quote come candidato nel team interno a sostituire Rossi al posto del quasi confermato Colin Edwards, oggi nono quando invece doveva tassativamente dimostrare di meritare una ripromozione.

Assente il povero Hiroshi Aoyama che si è infortunato nel warm-up procurandosi una “sospetta frattura della dodicesima dorsale”. Un brutto periodo per la Moto GP che come sempre quando arriva l’estate e iniziano ad esserci corse tra loro divise da una settimana si trova a dover fare i conti con pesanti assenze sulla griglia che riducono drasticamente il numero dei partecipanti.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo

L’ordine di arrivo di gara, domenica 20 giugno 2010

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 20 giri 41’34”083
2 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 6”743
3 - Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 7”097
4 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 7”332
5 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 7”494
6 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 9”055
7 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 14”425
8 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 15”313
9 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 27”954
10 - Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 42”394
11 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 43”365
12 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – 43”408
13 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 43”580

Ritirati
0 giri - Marco Melandri (Honda) – Gresini
13° giro - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki

Giro più veloce: Jorge Lorenzo 2’03”308

Il campionato
1. Lorenzo 115; 2. Dovizioso 78; 3. Pedrosa 73; 4. Rossi 61; 5. Hayden 52; 6. De Puniet 46; 7. Spies 36; 8. Stoner 35; 9. Melandri & Simoncelli 32.