GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
19 Giu [17:48]

Silverstone, qualifica: Lorenzo torna in pole

Jorge Lorenzo conquista la pole position nel primo Gran Premio di Gran Bretagna che si è disputato sul tracciato di Silverstone. Dopo la storica tradizione di Donington si è quest’anno deciso di andare in quello che era stato lasciato sulla fine degli anni ’80 ad uso della sola Formula 1 in ambito mondiale. Il majorchino della Yamaha approfitta dell’assenza del compagno di squadra Valentino Rossi infortunatosi due settimane fa al Mugello e fa la voce grosse oltremanica. Col crono di 2’03”308 conquista la partenza al palo per la gara ribadendo quanto espresso nelle prove libere. Seconda posizione non certo senza stupore per Randy De Puniet, vero outsider di questo week-end, che ha preceduto anche Dani Pedrosa, caduto nei minuti finali del turno e portato via in barella dolorante alla caviglia.

Migliore dei piloti italiani è Andrea Dovizioso, quarto, che ha preceduto la coppia Ducati formata da Nicky Hayden e da un, ormai da troppo tempo non più convincente, Casey Stoner, sesto e ormai rassegnato a terminare passivamente questa stagione in attesa del passaggio in Honda per il 2010. Settimo Ben Spies con la seconda Yamaha in griglia, capace di mettersi dietro le Honda del team Gresini dei “Marchi” Melandri e Simoncelli. Chiude la top ten Colin Edwards.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo

I tempi della qualifica, sabato 19 giugno 2010

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 2’03”308
2 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 2’03”434
3 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 2’03”586
4 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 2’03”995
5 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 2’04”332
6 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 2’04”394
7 - Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 2’04”477
8 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 2’04”555
9 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 2’04”868
10 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 2’05”035
11 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 2’05”354
12 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Interwetten – 2’05”712
13 - Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 2’05”748
14 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 2’05”821
15 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – 2’06”607
16 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 2’06”980