GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
23 Mar [18:51]

Test a Jerez - 1. giorno
Lorenzo "nuota" meglio

Giornata difficile a Jerez dove il maltempo ha reso difficili le prove per i piloti della classe regina. Temporali, vento e qualche momento di quiete hanno obbligato alcuni piloti a rimanere ai box per l'intero arco della giornata, tra loro Aleix Espargaró e Randy de Puniet.
Jorge Lorenzo si è comunque confermato il più rapido, e uno tra i più presenti in pista con 39 tornate e il tempo di 1'47.423. Lo spagnolo ha rifilato un secondo abbondandante ai due connazionali e rivali del team Honda, con Dani Pedrosa e Marc Marquez rispettivamente in seconda e terza posizione.
Primo degli italiani è, sorprendentemente, Andrea Iannone che ha portato la sua Ducati a soli 4 decimi dal tempo del rivale storico Marquez. Si tratta di un ottimo risultato per l'italiano che qui ha comunque provato 3 giorni in più rispetto ai presenti. Dietro di lui il collaudatore Ducati Michele Pirro e Valentino Rossi.
Per il nove volte Campione del Mondo 36 giri totali e 2 secondi netti da recuperare sul compagno di squadra Lorenzo. Alle sue spalle Cal Crutchlow, Stefan Bradl e Andrea Dovizioso. Per il tedesco anche una caduta, senza conseguenze.

Sabato 23 marzo 2013

1. Jorge Lorenzo (Yamaha) 1'47"423 - 39 giri
2. Dani Pedrosa (Honda) 1'48"474 - 30
3. Marc Marquez (Honda) 1'48"524 - 38
4. Andrea Iannone (Ducati) 1'498"984 - 27
5. Michele Pirro - (Ducati) 1'49"292 - 48
6. Valentino Rossi (Yamaha) 1'49"434 - 36
7. Nicky Hayden (Ducati) 1'49"643 - 20
8. Cal Crutchlow (Yamaha) 1'49"692 - 19
9. Stefan Bradl (Honda) 1'49"790 - 33
10. Andrea Dovizioso (Ducati) 1'50"266 - 22
11. Ben Spies - (Ducati) 1'50"957 - 18
12. Yonny Hernandez (ART-Aprilia) 1'51"269 - 31
13. Alvaro Bautista (Honda) 1'51"277 - 31
14. Karel Abraham (ART-Aprilia) 1'51"333 - 26
15. Claudio Corti (FTR-Kawasaki) 1'52"034 - 26
16. Bradley Smith (Yamaha) 1'52"047 - 14
17. Danilo Petrucci (Suter-BMW) 1'52"180 - 18
18. Hector Barbera (FTR-Kawasaki) 1'052"291 - 17
19. Hiroshi Aoyama (FTR-Kawasaki) 1'52"676 - 56
20. Colin Edwards (FTR-Kawasaki) 1'53"992 - 17
21. Bryan Staring (FTR-Honda) 1'56"119 - 37
22. Lukas Pesek (Suter-BMW) 1'56"413 - 17
23. Michael Laverty (ART-Aprilia) 1'56"931 - 12