indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
24 Mar [20:22]

Test a Jerez - 2. giorno
La zampata di Rossi

Era rimasto in sordina in tutti i test svolti sino ad oggi, ma Valentino Rossi ha deciso di gettare la maschera e nella seconda giornata di test, in corso di svolgimento a Jerez de la Frontera, ha svettato nei confronti dei rivali. Pochi millesimi, ma quanto basta per riattizzare l'interesse nei confronti della categoria a poche settimane dal via.
"Non è importante ma importantissimo! - ha poi detto The Doctor a fine giornata - Avere il miglior tempo non è solo un buon risultato, ma anche ottimo per le modifiche apportate. Ora sono veloce in tutti i settori, come Jorge. Domani proveremo un telaio nuovo con piccole differenze e vedremo se sarà possibile migliorare ancora un pochino".
Alle spalle del pesarese il compagno e campione del mondo in carica Jorge Lorenzo, che ha preceduto l'inglese Crutchlow e l'altro spagnolo Dani Pedrosa. Quattro piloti in pochissimi decimi e al quinto posto, finalmente la rossa Ducati di Andrea Dovizioso che sembra aver imboccato la strada giusta con la sia Desmosedici GP13, in vista di posizioni più consone alla sua classe.

Domenica 24 marzo 2013

1. Valentino Rossi (Yamaha) 1'39"525 - 46 giri
2. Jorge Lorenzo (Yamaha) 1'39"540 - 34
3. Cal Crutchlow (Yamaha) 1'39"574 - 44
4. Dani Pedrosa (Honda) 1'39"630 - 31
5. Andrea Dovizioso (Ducati) 1'40"322 - 30
6. Alvaro Bautista (Honda) 1'40"686 - 35
7. Marc Marquez (Honda) 1'40"714 - 36
8. Stefan Bradl (Honda) 1'40"783 - 32
9. Andrea Iannone (Ducati) 1'41"088 - 15
10. Nicky Hayden (Ducati) 1'41"325 - 35
11. Hector Barbera (FTR-Kawasaki) 1'41"376 - 25
12. Bradley Smith (Yamaha) 1'41"398 - 41
13. Aleix Espargaro (ART-Aprilia) 1'41"444 - 48
14. Danilo Petrucci (Suter-BMW) 1'41"529 - 32
15. Michele Pirro - (Ducati) 1'41"603 - 32
16. Randy De Puniet (ART-Aprilia) 1'41"686 - 34
17. Claudio Corti (FTR-Kawasaki) 1'41"701 - 26
18. Ben Spies - (Ducati) 1'41"702 - 29
19. Karel Abraham (ART-Aprilia) 1'41"916 - 35
20. Yonny Hernandez (ART-Aprilia) 1'42"050 - 32
21. Bryan Staring (FTR-Honda) 1'42"107 - 39
22. Colin Edwards (FTR-Kawasaki) 1'42"154 - 33
23. Hiroshi Aoyama (FTR-Kawasaki) 1'43"959 - 25
24. Michael Laverty (ART-Aprilia) 1'44"185 - 121
25. Lukas Pesek (Suter-BMW) 1'44"874 - 33