Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
11 Mar [22:20]

Test a Losail, 2° giorno
Tris di Yamaha in vetta

Jacopo Rubino

La Yamaha ha mostrato gli artigli nel secondo giorno di test della MotoGP a Losail. È stato Maverick Vinales l'autore del miglior tempo di oggi, 1'54"455, abbassando di quasi quattro decimi il best lap siglato ieri da Andrea Dovizioso. Lo spagnolo ha preceduto il compagno di colori Valentino Rossi, protagonista di una caduta senza conseguenze in curva 7, ma in realtà sono ben tre le M1 al comando: sul podio virtuale si è piazzato a sorpresa il rookie Jonas Folger, sempre più convincente sotto le insegne del team Tech 3.

Pur senza mantenere la leadership, a catturare l'attenzione è stata però la Ducati: sulla Desmosedici del già citato Dovizioso è stata infatti montata una carena rivoluzionaria, concepita dallo staff di Gigi Dall'Igna per rimediare all'abolizione delle alette. Il cupolino, ancora in nero carbonio, presenta una singolare forma a martello, con due generose canalizzazioni esterne per il passaggio d'aria. Il pilota forlivese ha ottenuto il 13esimo crono, utilizzando però in quel frangente l'aerodinamica standard. Si è stabilito più avanti Jorge Lorenzo, ottavo nonostante un piccolo crash.

Nelle zone che contano si è invece confermato Cal Crutchlow, quarto e ancora il più veloce della pattuglia Honda. Anche il britannico è finito a terra, così come accaduto del resto a Jack Miller, Danilo Petrucci, Alvaro Bautista, Sam Lowes e Aleix Espargaro. L'iberico dell'Aprilia ha comunque messo a referto una ottima quinta posizione, davanti al campione in carica Marc Marquez ed a Alvaro Bautista con la Ducati clienti targata Aspar. A completare la top 10 sono Scott Redding (Pramac) e Johann Zarco (Tech 3).

Defilate le Suzuki, con Andrea Iannone 12esimo e Alex Rins 17esimo, il quale ha potuto sperimentare a sua volta la carenatura già portata a Phillip Island. Sessione interlocutoria per Dani Pedrosa, appena 16esimo sull'altra Honda ufficiale e senza aver abbassato il proprio riferimento del venerdì.

Sabato 11 marzo 2017, 2° giorno

1 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'54"455 - 49 giri
2 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'54"732 - 37
3 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 1'54"917 - 41
4 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'55"032 - 46
5 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'55"121 - 34
6 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'55"196 - 50
7 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1'55"245 - 48
8 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'55"344 - 53
9 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'55"353 - 43
10 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'55"354 - 45
11 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1'55"420 - 46
12 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'55"545 - 48
13 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'55"583 - 42
14 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'55"680 - 33
15 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'55"808 - 42
16 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'55"875 - 48
17 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 1'56"110 - 43
18 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'56"214 - 48
19 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'56"251 - 59
20 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'56"276 - 35
21 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1'56"648 - 43
22 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 1'57"267 - 55
23 - Mika Kallio - KTM (KTM) - 1'57"688 - 42