Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
22 Feb [19:33]

Test a Sepang, 1° giorno:
Honda spiega l’ala in mattinata

Grande dimostrazione di forza da parte della Honda nella mattinata, primo giorno della seconda tranche di test disputati dalla Moto GP sul circuito di Sepang in Malesia. Sono infatti ben tre le moto giapponesi che hanno chiuso davanti a tutti, con Casey Stoner autore del miglior tempo in 2’01”294, al termine dei 33 giri percorsi precedendo di 438 millesimi il compagno di squadra Dani Pedrosa. Alle spalle dello spagnolo ha chiuso Marco Simoncelli, che ad inizio mese aveva completato con il miglior tempo le prove, sempre coi colori del team Gresini ma in sella ad una Honda ufficiale.

Importante segnalare il quarto tempo conquistato da Valentino Rossi, finalmente competitivo con la propria Ducati e capace di completare senza particolare handicap fisici la giornata. Un risultato importante se si considera che sole due settimane fa il campione di Tavullia non riusciva a concludere un long run senza patire gravi dolori fisici. Termina quinto, con la prima della Yamaha che ieri ha presentato ufficialmente la moto 2011, il campione del mondo in carica Jorge Lorenzo. I test continueranno nel pomeriggio oltre che nelle giornate di domani e giovedì.

Antonio Caruccio

Nella foto, Valentino Rossi

Martedì 22 febbraio 2010, i tempi della mattina 1° giornata di test

1 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 2’01”294 – 33 giri
2 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 2’01”732 – 25
3 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 2’01”996 – 21
4 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 2’01”999 - 28
5 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 2’02”042 – 26
6 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 2’02”059 - 21
7 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 2’02”248 - 19
8 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 2’02”270 - 22
9 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 2’02”680 – 30
10 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini – 2’02”692 - 42
11 – Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki - 2’02”747 - 25
12 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 2’03”314 – 30
13 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 2’03”363 - 28
14 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 2’03”605 – 27
15 - Loris Capirossi (Ducati) – Pramac – 2’03”890 - 33
16 – Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 2’04”101 – 22
17 – Toni Elias (Honda) – LCR – 2’04”352 – 31
18 – Noburu Aoki (Suzuki) – Suzuki – 2’05”691 – 26