formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
11 Nov [14:54]

Valencia - Gara
Pedrosa azzecca la gomma

Come previsto a Valencia piove. ma l'acqua caduta nel mattino e che ha bagnato la pista serve solo a complicare la scelta degli pneumatici dei ventidue al via. E più di un addetto ai lavori strabuzza gli occhi quando vede la Yamaha di Lorenzo presentarsi al via con gomme stick.
Decisione azzardata? La risposta arriva prestissimo quando Dani Pedrosa dopo il giro di riscaldamento non si presenta nella sua casella che spetta al poleman, ma entra direttamente ai box per salire sulla moto con gomme da asciutto.
Partita la gara con il sorprendente Espargaro che schizza in testa, ci vuole solo qualche minuto per capire perfettamente che le gomme slick erano la soluzione ideale. Infatti dopo 4/5 giri tutti i piloti che erano partiti in rain sono costretti a passare dal box.
Davanti così si trova solitario Lorenzo davanti a Pedrosa. Una decina di giri in tranquillità (ammesso che possa essere tranquillo correre con stick si asfalto umido…) e poi il patatrac. Lorenzo si fa sorprendere mentre sta doppiando Ellison e con la moto impazzita rotola più volte sull'asfalto. Incredibilmente illeso, il fresco campione del mondo raggiunge rabbuiato il suo box.
Davanti Pedrosa si trova con più di ventisei secondi di vantaggio su Crutchlow, il più vicino degli inseguitori e guida con tutta tranquillità sono al traguardo, andando a vincere in beata solitudine.
Più movimentate le posizioni di rincalzo con Bradl e Crutchlow che sono costretti al ritiro dopo essere caduti.
Sul podio, quindi, dietro al dominatore Pedrosa finiscono il collaudatore Yamaha Katsuyuki Nakasuga e Casey Stoner che supera Bautista a due giri dal termine.
Ancora peggio delle previsioni la prestazione, ancora una volta imbarazzante, di Valentino Rossi, decimo, e dietro a diversi piloti in CRT.

Domenica 11 novembre 2012, gara

1 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 30 giri in 48'23"819
2 - Katsuyuki Nakasuga (Yamaha) - Yamaha - 37"661
3 - Casey Stoner(Honda) - Honda - 1'00"633
4 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 1'02"811
5 - Michele Pirro (FTR) - Gresini - 1'26"608
6 - Andrea Dovizioso (Yamaha) - Tech 3 - 1'30"423
7 - Karel Abraham (Ducati) - AB - 1'31"789
8 - Danilo Petrucci (Ioda) - Ioda - 1 giro
9 - James Ellison (ART) - Bird - 1 giro
10 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 1 giro
11 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar - 1 giro
12 - Randy De Puniet (ART) - Aspar - 2 giri
13 - Hiroshi Aoyama (BQR) - Avintia - 2 giri
14 - Colin Edwards (Suter) - Forward - 3 giri

I ritirati

Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3
Claudio Corti (BQR) - Avintia
Hector Barbera (Ducati) - Pramac
Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha
Stefan Bradl (Honda) - LCR
Roberto Rolfo (ART) - Speed Master
Ivan Silva (BQR) - Avintia
Nicky Hayden (Ducati) - Ducati