Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
10 Nov [15:35]

Valencia - Qualifica
Pole stratosferica di Pedrosa

I ventidue scolaretti si trovano in pista per gli ultimi giorni di scuola. Anche se ormai promossi e bocciati si conoscono già, nessuno si tiro indietro e si preparano all'ultima interrogazione di domani.
Quello che ha imparato meglio la lezione è comunque stato Dani Pedrosa che , unico in pista, scendo setto il muro del minuto e trenta e fissa una pole position stratosferica, lasciando il campione 2012 Lorenzo a più di tre decimi.
Sorrisi e pacche sulle spalle alla fine della giornata con Pedrosa che pensa già all'ultima gara: "Mi piace correre qui, ma forse domani piove e cambierà tutto". Tranquillo e sorridente anche Lorenzo: "Ci ho provato fino all'ultimo, ma Dani oggi era velocissimo spero di rifarmi in gara".
Alle spalle dei due che hanno dominato la stagione è così finito Stoner che ha regolato Crutchlow, Bradl e Dovizioso.
Male, molto male Valentino Rossi che è riuscito nella titanica impresa di rimanere alle spalle anche di una moto CRT. Per il pesarese un distacco di oltre due secondi dal leader. Davvero imbarazzante, al di là di tutti i problemi incontrati in stagione.

Sabato 10 novembre 2012, qualifica

1 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'30"844
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 1'31"195
3 - Casey Stoner(Honda) - Honda - 1'31"428
4 - Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3 - 1'31"512
5 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 1'31"757
6 - Andrea Dovizioso (Yamaha) - Tech 3 - 1'31"795
9 - Nicky Hayden (Ducati) - Ducati - 1'32"503
8 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 1'32"585
9 - Hector Barbera (Ducati) - Pramac - 1'32"605
10 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar -1'32"834
11 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 1'32"877
12 - Randy De Puniet (ART) - Aspar - 1'33"346
13 - Karel Abraham (Ducati) - AB - 1'33"442
14 - Colin Edwards (Suter) - Forward - 1'33"453
15 - Michele Pirro (FTR) - Gresini - 1'33"971
16 - Katsuyuki Nakasuga (Yamaha) - Yamaha - 1'33"979
17 - Danilo Petrucci (Ioda) - Ioda - 1'33"980
18 - Ivan Silva (BQR) - Avintia - 1'34"407
19 - Roberto Rolfo (ART) - Speed Master - 1'34"866
20 - James Ellison (ART) - Bird - 1'34"918
21 - Hiroshi Aoyama (BQR) - Avintia - 1'35"363
22 - Claudio Corti (BQR) - Avintia - 1'36"531