World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
formula 1

Bearman porta punti
pesanti al team Haas

Massimo Costa - XPB Images Il team Haas, la Q3 non la frequenta molto spesso. E quando accade, è festa. A Singapore, ci ha p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 1° turno
Comanda Giusti, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoSi è concluso il primo turno della due giorni di test che la Formula 3 sta svolgendo sul circuito...

Leggi »
4 Ago 2025 [14:55]

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB Images

Cosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? Il poleman di Budapest ha parlato gerericamente di qualcosa che non funzionava nel telaio, ma è stata una dichiarazione piuttosto generica. Se ci fosse un problema al telaio, Leclerc non avrebbe condotta la gara con quel passo che non permetteva ad Oscar Piastri di avvicinarsi e, soprattutto, non avrebbe siglato la straordinaria pole di sabato.

Ecco allora che si è fatta largo l'ipotesi delle pressioni delle gomme impiegate dopo il secondo pit-stop, una pre ssione delle gomme eccessiva per tentare di evitare danni al fondo della vettura, memore di quanto accaduto in Cina con la squalifica allo stesso Leclerc. Ma creando l'ingovernabilità della monoposto di Charles.

Secondo Paolo Filisetti, esperto tecnico della Gazzetta dello Sport, potrebbe esservi un altro scenaio ben più preoccupante. Ovvero, che il problema sopra indicato potrebbe derivare dalla nuova sospensione posteriore che ha fatto il suo debutto a Spa.

Scrive Filisetti: "È infatti corretto ricordare che uno degli obiettivi della modifica alla sospensione fosse proprio quello di garantire l’utilizzo di set-up anche estremizzati con altezze da terra minime, ma senza incorrere nell’eccessivo consumo della tavola che aveva portato alla squalifica di Leclerc in Cina. Pare dunque più ragionevole pensare sia stato il combinato disposto tra una pressione di gonfiaggio più alta per indurre un warming up più rapido ed il calore trasmesso dai cestelli ai cerchi nel creare la tempesta perfetta in cui le speranze di successo di Leclerc sono naufragate miseramente".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar