IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
6 Mar [14:32]

Valentino aspetta il fratello e chiude con la F.1

Gli anni passano per tutti, anche per un Peter Pan come Valentino Rossi. Proprio nell’anno in cui il Dottore si appresta ad accogliere nel paddock il suo fratello minore Luca Marini (nella foto) – figlio della mamma di Valentino ma non di Graziano – per il quale sembra pronta una wild card per la gara di Moto3 di Misano, il 10 di agosto (lo chimaremo dottorino?), Valentino ha deciso di chiudere definitivamente la porta alla F.1. «Sono troppo vecchio ormai – ha dichiarato a Sky Sport il 34 pilota della Yamaha – il treno della F.1 per me è passato. Ma continuerò a seguirla e a tifare per Alonso e Raikkonen». Rossi aveva testato una F.1 Ferrari sia nel 2004 sia nel 2010 e molti rumors sulla sua possibilità di passare dalla MotoGP al paddock del Circus sono circolati nel corso degli anni. Chissà, forse l’esperienza infausta con la “rossa” delle moto, la Ducati, lo ha consigliato a preferire il conosciuto all’inesplorato. Almeno per il momento, insomma, il record di John Surtees, l’unico nella storia capace di vincere un mondiale sia in moto sia in auto, non corre rischi.