indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna al successo

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
21 Set [19:30]

Via libera per Valentino Rossi
Scenderà in pista ad Alcaniz

Jacopo Rubino

Disco verde per Valentino Rossi. Il pilota Yamaha ha ricevuto l'idoneità da parte dello staff medico del circuito di Alcaniz per scendere in pista, e domani sarà al via della prima sessione di prove libere del Gran Premio di Aragona: il tutto a soli 22 giorni dall'incidente in enduro in cui ha patito la frattura di tibia e perone della gamba destra.

Quello del centauro di Tavullia potrebbe essere un rientro-lampo sulla griglia della MotoGP, considerato il tipo di infortunio, che fa seguito ai giri compiuti a Misano su una R1 stradale e al primo check-up effettuato ieri. "Non volevo guardare un'altra gara da casa", ha commentato Rossi in conferenza stampa, confermando come l'obiettivo iniziale fosse quello di ripresentarsi per la tappa di Motegi a metà ottobre. I progressi lo hanno però incoraggiato ad accelerare i tempi.

"Prima di tutto sono contento di poter tentare. Ho bisogno di capire le sensazioni in sella a una MotoGP perché è un po' diverso", ha spiegato in paragone al feeling avuto sulla R1 di serie. "In generale mi sento abbastanza bene, senza avere troppo dolore, e miglioro di giorno in giorno. Questa gara è importante per provarci e fare progressi in vista delle prossime tre, ritrovando un buon livello di competitività. Bisognerà capire cosa succederà con la gamba tra venerdì e domenica. Ogni volta è diverso, dipende dal tipo di frattura, e io sono stato fortunato perché mi ha operato un chirurgo davvero capace".

Nel ruolo di riserva la Yamaha ha nominato Michael van der Mark, suo portacolori in Superbike: se Valentino dovesse alzare bandiera bianca, l'olandese prenderà subito i comandi della M1 per quello che sarebbe il suo esordio assoluto nella classe regina.