Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
21 Set [19:30]

Via libera per Valentino Rossi
Scenderà in pista ad Alcaniz

Jacopo Rubino

Disco verde per Valentino Rossi. Il pilota Yamaha ha ricevuto l'idoneità da parte dello staff medico del circuito di Alcaniz per scendere in pista, e domani sarà al via della prima sessione di prove libere del Gran Premio di Aragona: il tutto a soli 22 giorni dall'incidente in enduro in cui ha patito la frattura di tibia e perone della gamba destra.

Quello del centauro di Tavullia potrebbe essere un rientro-lampo sulla griglia della MotoGP, considerato il tipo di infortunio, che fa seguito ai giri compiuti a Misano su una R1 stradale e al primo check-up effettuato ieri. "Non volevo guardare un'altra gara da casa", ha commentato Rossi in conferenza stampa, confermando come l'obiettivo iniziale fosse quello di ripresentarsi per la tappa di Motegi a metà ottobre. I progressi lo hanno però incoraggiato ad accelerare i tempi.

"Prima di tutto sono contento di poter tentare. Ho bisogno di capire le sensazioni in sella a una MotoGP perché è un po' diverso", ha spiegato in paragone al feeling avuto sulla R1 di serie. "In generale mi sento abbastanza bene, senza avere troppo dolore, e miglioro di giorno in giorno. Questa gara è importante per provarci e fare progressi in vista delle prossime tre, ritrovando un buon livello di competitività. Bisognerà capire cosa succederà con la gamba tra venerdì e domenica. Ogni volta è diverso, dipende dal tipo di frattura, e io sono stato fortunato perché mi ha operato un chirurgo davvero capace".

Nel ruolo di riserva la Yamaha ha nominato Michael van der Mark, suo portacolori in Superbike: se Valentino dovesse alzare bandiera bianca, l'olandese prenderà subito i comandi della M1 per quello che sarebbe il suo esordio assoluto nella classe regina.