formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
21 Set [19:30]

Via libera per Valentino Rossi
Scenderà in pista ad Alcaniz

Jacopo Rubino

Disco verde per Valentino Rossi. Il pilota Yamaha ha ricevuto l'idoneità da parte dello staff medico del circuito di Alcaniz per scendere in pista, e domani sarà al via della prima sessione di prove libere del Gran Premio di Aragona: il tutto a soli 22 giorni dall'incidente in enduro in cui ha patito la frattura di tibia e perone della gamba destra.

Quello del centauro di Tavullia potrebbe essere un rientro-lampo sulla griglia della MotoGP, considerato il tipo di infortunio, che fa seguito ai giri compiuti a Misano su una R1 stradale e al primo check-up effettuato ieri. "Non volevo guardare un'altra gara da casa", ha commentato Rossi in conferenza stampa, confermando come l'obiettivo iniziale fosse quello di ripresentarsi per la tappa di Motegi a metà ottobre. I progressi lo hanno però incoraggiato ad accelerare i tempi.

"Prima di tutto sono contento di poter tentare. Ho bisogno di capire le sensazioni in sella a una MotoGP perché è un po' diverso", ha spiegato in paragone al feeling avuto sulla R1 di serie. "In generale mi sento abbastanza bene, senza avere troppo dolore, e miglioro di giorno in giorno. Questa gara è importante per provarci e fare progressi in vista delle prossime tre, ritrovando un buon livello di competitività. Bisognerà capire cosa succederà con la gamba tra venerdì e domenica. Ogni volta è diverso, dipende dal tipo di frattura, e io sono stato fortunato perché mi ha operato un chirurgo davvero capace".

Nel ruolo di riserva la Yamaha ha nominato Michael van der Mark, suo portacolori in Superbike: se Valentino dovesse alzare bandiera bianca, l'olandese prenderà subito i comandi della M1 per quello che sarebbe il suo esordio assoluto nella classe regina.