indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
3 Giu [18:55]

Acropoli - Finale
Lukyanuk sbaglia, Magalhaes ringrazia

Marco Minghetti

Imprendibile nella prima minitappa del venerdì, giornata d'apertura dell'Acropolis Rally, Alexey Lukyanuk non ha poi saputo mantenere l’enorme vantaggio accumulato nella prova speciale di Thiva dove, sui 30 chilometri previsti aveva rifilato distacchi micidiali ai rivali. Per dire, Brynildsen, il più veloce degli umani, aveva terminato al secondo posto a ben 44”5 dal russo con la Ford Fiesta. Leader di campionato, Lukyanuk ha commesso un errore imperdonabile nel secondo impegno del sabato danneggiando in maniera irreparabile l’albero di trasmissione.

E così sui sempre infami sterrati ellenici, a prendere il testimone in testa alla gara è stato il giudizioso Magalhaes che, sparito il rivale più agguerrito, ha saputo portare a miti consigli gli avversari sopravvissuti alla difficoltà del percorso. E con Nordgren anche fuori dai giochi e con Brynildsen attardato oltre che da una foratura anche da alcuni problemi all’interfono, per il portoghese non è stata una impresa improba tenere a bada i più immediati inseguitori.

"A volte i sogni si avverano e vincere l'Acropoli è davvero fantastico” - ha spiegato il vincitore all’arrivo - “e oggi desidero ringraziare i miei sponsor che hanno creduto in me per tutti questi anni, il successo lo dedico a loro ed al mio team".

La classifica finale

1. Magalhaes-Magalhaes (Skoda Fabia R5) - 3.02’09”4
2. Herczig-Ferencz (Skoda Fabia R5) + 29”1
3. Ptaszek-Szczepaniak (Skoda Fabia R5) + 1’37”2
4. Brynildsen-Engan (Ford Fiesta R5) + 2’35”2
5. Galatariotos-Ioannou (Skoda Fabia R5) + 3’23”0
6. Grzyb-Wrobel (Skoda Fabia R5) + 5’20”6
7. Serderidis-Miclotte (Skoda Fabia R5) + 5’55”5
8. Avcioglu-Korkmaz (Skoda Fabia R5) + 6’39”3
9. Nobre-Morales (Skoda Fabia R5) + 6’55”3
10. Erdi-Papp (Mitsubishi Lancer Evo X) + 9’07”8