formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
5 Mag [19:48]

Canarie - Finale
Lukyanuk passo da campione

Marco Minghetti

Ormai un aficionado delle Isole Canarie, su un asfalto dove ha già raccolto un secondo posto nel 2016 e una vittoria l’anno successivo, Alexey Lukyanuk concede il bis con l’autorità del campione. Il forte e sempre funambolico pilota russo, ha comunque trascorso un sabato di tutta tranquillità aumentando a piacimento il distacco sui rivali e concedendosi pure il lusso di vincere cinque delle sei prove speciali in programma. Una operazione perfetta in ottica campionato per il simpatico moscovita, che dopo il successo alle Azzorre inanella altri punti pesanti nella classifica dell’Europeo.

Il podio è stato completato dal connazionale Nikolay Gryazin e dal tedesco Fabian Kreim. Problemi, invece, per il figlio d’arte Pierre-Louis Loubet che, solidamente piazzato in quinta piazza, è stato costretto al ritiro per problemi elettrici sulla sua Hyundai i20 R5. La posizione è poi andata al connazionale Laurent Pellier in gara con una Peugeot 208 T16 del tean Sainteloc. In ERC3 vittoria di Florian Bernardi che ha preceduto Diogo Gago di 35 secondi.

La classifica finale

1. Lukyanuk-Arnautov (Ford Fiesta R5) - 2.06’23”6
2. Gryazin-Fedorov (Skoda Fabia R5) + 51”4
3. Kreim-Christian (Skoda Fabia R5) + 1’29”5
4. Suarez-Carrera (Hyundai i20 R5) + 1’48”4
5. Pellier-Combe (Peugeot 208 T16 R5) + 1’49”9
6. Grzyb-Wrobel (Skoda Fabia R5) + 2’04”5
7. Magalhaes-Magalhaes (Skoda Fabia R5) + 2’21”1
8. Ares-Pintor (Hyundai i20 R5) + 2’23”1
9. Fuster-Avino (Ford Fiesta R5) + 2’24”3
10. Brynildsen-Eriksen (Ford Fiesta R5) + 2’25”9