formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
19 Nov [18:53]

Al Balcone delle Marche
dominio di Luigi Ricci

Una giornata di sole ha salutato oggi la decima edizione del Rally Balcone delle Marche, gara ormai classica su terra organizzata da PRS Group con il Comune di Cingoli, che ha visto la vittoria finale di Luigi Ricci e Christine Pfister, su Ford Fiesta R5 dell’ASD Movisport.
 
La corsa, valida per il Challenge Raceday Rally Terra 2017/2018, ha visto sei prove speciali cronometrate per un totale di 45,240 km su 165,910 totali (trasferimenti inclusi).  Oltre ottanta equipaggi al via su un tracciato in parte rinnovato rispetto alla scorsa edizione e come sempre molto apprezzato dai concorrenti in gara. Una gara quanto mai combattuta e dall’esito indeciso fino all’ultima piesse.
 
Fin dal via è mancato uno dei protagonisti favoriti per la vittoria, il piemontese Luciano Cobbe, navigato da Fabio Turco, che ha messo k.o. la sua Ford Focus WRC durante lo “shake down” del sabato. Per lui una grande delusione. Campo così più libero per gli altri pretendenti al primato, che non si sono risparmiati nella contro il tempo; tra questi il leader provvisorio della classifica del Challenge Raceday Rally Terra, Valter Pierangioli (Mitsubishi Lancer Evo IX).
 
E così è stata una “toccata” dell’umbro Francesco Fanari a far scivolare la Ford Fiesta WRC del team TenJob in sesta piazza dopo la seconda prova speciale, quando nella prima il pilota di Spello - navigato dal sammarinese Massimo Bizzocchi - aveva imposto con facilità il suo passo.
 
Nel secondo passaggio cronometrato ha dunque fatto tesoro delle debacle altrui Andrea Smiderle, in coppia con Alberto Bordin, che ha portato la sua Fiesta WRC in testa alla classifica.
Il dominio dello scledense è continuato anche dopo la terza prova, dove però  è stata la Ford Fiesta R5 di Luigi Ricci, navigato dalla moglie Christine Pfister, a dominare su tutti.
Fanari, ancora alla ricerca del feeling con la sua auto, ha continuato comunque a combattere, risalendo da sesto a quinto in classifica generale.
 
Le ultime tre prove speciali hanno invece visto il dominio assoluto di Nicolò Marchioro al debutto sulla Ford Fiesta (accanto a Marco Marchetti); le belle performance però non sono bastate al padovano a scalzare Ricci nella classifica generale, seppur rosicchiando progressivamente il vantaggio accumulato dal bresciano.
Suspence fino all’ultima prova speciale, che ha visto una grande sfida al tratteggio della migliore traiettoria, che ha poi decretato il risultato finale a favore della coppia italo-svizzera, avanti al secondo classificato per soli tre secondi.
 
Terzo gradino del podio per la Ford Fiesta di Mauro Trentin e Alice De Marco, costantemente nelle prime cinque posizioni della classifica di prova speciale.
 
Nel Challenge Raceday Rally Terra la vittoria è andata all’umbro Francesco Fanari su Ford Fiesta WRC, quarto assoluto; la classifica generale del Trofeo vede ora il toscano Valter Pierangioli in testa, grazie al secondo posto maturato al Rally Balcone delle Marche (ottavo assoluto, primo della classe R4).