World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
26 Ago [19:57]

Al Barum troppi tagli...
ed è doppietta Peugeot

Davvero sfortunata la trasferta in Repubblica Ceca per lo squadrone Abarth. Un festival di forature, sintomo evidente di azzardi da parte dei piloti, ha compromessi via via la prestazione di tutti gli equipaggi della berlinetta torinese, spianando così la strada al duo Peugeot Vouilloz (nella foto) e Ojeda che con questa doppietta lanciano il marchio del Leone in testa alla classifica Costruttori dell’Intercontinental Rally Challenge.
Alla fine, nonostante due forature, Andrea Navarra, in coppia con Dario D’Esposito, è comunque riuscito a concludere il Barum in zona punti. Con il settimo posto ha infatti aggiunto altre due lunghezze al suo score, che gli permette di collocarsi al secondo posto della classifica Piloti dell’Intercontinental Rally Challenge ad appena 5 lunghezze dal leader, lo spagnolo Garcia Ojeda.
Eppure, sulle veloci prove speciali del Rally Barum, la Grande Punto Abarth ha dimostrato grande competitività, grazie ai piloti dei team privati. Il belga Loix ha infatti condotto a lungo la corsa, incappando però in un taglio troppo ardito a quattro prove dal termine, mentre era al comando, ed è stato costretto al ritiro.
Anche Renato Travaglia, al suo esordio sulla Grande Punto Abarth, ha dimostrato grande competitività, concludendo ottavo nonostante due forature.
Il prossimo appuntamento dell’Intercontinental Rally Challenge è il Rally di Sanremo, in programma dal 27 al 29 settembre. Al via delle gara italiana, valida anche per il titolo nazionale, ci sarà anche Giandomenico Basso, vincitore del Rally di Madeira.

La classifica finale
1. Vouilloz-Klinger (Peugeot 207) in 2 ore 28’10”8
2. Garcia-Ojeda-Barrabes (Peugeot 207) a 16”3
3. Pech-Uhel (Mitsubishi Lancer) a 1’56”3
4. Kresta-Gros (Mitsubishi Lancer) a2’28”8
5. Casier-Miclotte (Peugeot 207) a 4’10”8
6. Arazim-Gal (Mitsubishi Lancer) a 4’16”9
7. Navarra-D’Esposito (Grande Punto Abarth) a 4’47”7
8. Travaglia-Granai (Grande Punto Abarth) a5’44”0.

Classifica Costruttori
1. Peugeot punti 80
2. Abarth punti 66
3. Mitsubishi 43
4. Citroen 4

Classifica Piloti

1. Garcia-Ojeda (Peugeot) SPA 36
2. Navarra (Abarth) ITA punti 31
3. Vouilloz (Peugeot) FRA 26
4. Alen (Abarth) FIN 15
5. Casier (Peugeot) BEL 13
6. Basso (Abarth) ITA e Rossetti (Peugeot) ITA 10