formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
25 Ago [23:19]

Al Barum è Loix
ad esaltare la Punto

La Grande Punto Abarth dei belgi Freddy Loix e Eddy Chevailler è al comando del Rally Barum, sesta prova dell’Intercontinental Rally Challenge. Al termine della prima tappa precede le Peugeot 207 dello spagnolo Garcia-Ojeda e del francese Vouilloz.
Purtroppo in ritardo, invece, Andrea Navarra. Il leader della classifica del campionato è ottavo, attardato in questa prima tappa dalle conseguenze del taglio di una curva veloce, che gli ha compromesso l’assetto.
Non meglio è andata al compagno Anton Alen costretto al itiro nell’ultima prova speciale per un’uscita di strada. Il giovane finlandese, all’esordio sul fondo asfaltato, aveva comunque fatto registrare ottimi tempi in prova speciale ed occupava la quinta posizione.
Una foratura ha invece impedito a Renato Travaglia, all’esordio al volante della Grande Punto Abarth, di concludere nelle primissime posizioni. È comunque quinto e può rimontare domani, domenica 26 agosto, nella tappa conclusiva, con 6 prove speciali per un totale di 100 km di velocità cronometrata.

Claudio Berro, dispiaciuto per il ritiro di Alen, ma si dice soddisfatto del risultato di questa prima tappa: “Peccato, perché il giovane finlandese stava dimostrando si saper andare molto veloce anche sull’asfalto, che affrontava per la prima volta al volante della Grande Punto”. “I nostri clienti sportivi – ha proseguito Berro - stanno dimostrando che la Grande Punto Abarth è molto competitiva. Sono contento in particolare della prestazione di Loix, ma anche Travaglia, fino al momento della foratura, stava lottando per il successo”.

Classifica della 1. tappa
1. Loix-Chevailler (Grande Punto Abarth) in 1 ora 32’55”6
2. Garcia-Ojeda-Barrabes (Peugeot 207) a 4”1
3. Vouilloz-Klinger (Peugeot 207) a 29”2
4.Pech-Uhel (Mitsubishi Lancer) a 1’38”3
5. Travaglia-Granai (Grande Punto Abarth) a 2’32”5
6. Kresta-Gros (Mitsubishi Lancer) a 3’01”5
7. Arazim-Gal (Mitsubishi Lancer) a 3’09”4
8 Navarra-D’Esposito (Grande Punto Abarth) a 3’35”3