World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
25 Ago [23:19]

Al Barum è Loix
ad esaltare la Punto

La Grande Punto Abarth dei belgi Freddy Loix e Eddy Chevailler è al comando del Rally Barum, sesta prova dell’Intercontinental Rally Challenge. Al termine della prima tappa precede le Peugeot 207 dello spagnolo Garcia-Ojeda e del francese Vouilloz.
Purtroppo in ritardo, invece, Andrea Navarra. Il leader della classifica del campionato è ottavo, attardato in questa prima tappa dalle conseguenze del taglio di una curva veloce, che gli ha compromesso l’assetto.
Non meglio è andata al compagno Anton Alen costretto al itiro nell’ultima prova speciale per un’uscita di strada. Il giovane finlandese, all’esordio sul fondo asfaltato, aveva comunque fatto registrare ottimi tempi in prova speciale ed occupava la quinta posizione.
Una foratura ha invece impedito a Renato Travaglia, all’esordio al volante della Grande Punto Abarth, di concludere nelle primissime posizioni. È comunque quinto e può rimontare domani, domenica 26 agosto, nella tappa conclusiva, con 6 prove speciali per un totale di 100 km di velocità cronometrata.

Claudio Berro, dispiaciuto per il ritiro di Alen, ma si dice soddisfatto del risultato di questa prima tappa: “Peccato, perché il giovane finlandese stava dimostrando si saper andare molto veloce anche sull’asfalto, che affrontava per la prima volta al volante della Grande Punto”. “I nostri clienti sportivi – ha proseguito Berro - stanno dimostrando che la Grande Punto Abarth è molto competitiva. Sono contento in particolare della prestazione di Loix, ma anche Travaglia, fino al momento della foratura, stava lottando per il successo”.

Classifica della 1. tappa
1. Loix-Chevailler (Grande Punto Abarth) in 1 ora 32’55”6
2. Garcia-Ojeda-Barrabes (Peugeot 207) a 4”1
3. Vouilloz-Klinger (Peugeot 207) a 29”2
4.Pech-Uhel (Mitsubishi Lancer) a 1’38”3
5. Travaglia-Granai (Grande Punto Abarth) a 2’32”5
6. Kresta-Gros (Mitsubishi Lancer) a 3’01”5
7. Arazim-Gal (Mitsubishi Lancer) a 3’09”4
8 Navarra-D’Esposito (Grande Punto Abarth) a 3’35”3