formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
20 Set [18:20]

Al Coppa Valtellina 130 al via
per decidere classi e assoluta

Sessantacinque gli iscritti al 61° rally Internazionale Coppa Valtellina e altri sessantacinque in gara nel 1° Rally Coppa Valtellina Nazionale. Sono numeri importanti quelli che segna la gara conclusiva dell’International Rally Cup Pirelli 2017 che, tra venerdì 22 e sabato 23 settembre, deciderà le sorti dell’IRC, incerto sia per la classifica assoluta che nella varie Classi IRC e nei Trofei Renault e Peugeot. Il coefficiente di validità maggiorato ad 1,5, inoltre, con i tanti punti in palio, contribuisce a rendere ancor più palpitante l’attesa.
Ben centotrentotto sono i chilometri cronometrati, distribuiti in dodici, impegnative prove speciali, del 61° Rally Internazionale Coppa Valtellina, per un debutto nella serie IRC Pirelli che gli organizzatori della Promo Sport Racing, in collaborazione con lo staff dell’Automobile Club Sondrio, hanno studiato e curato fin nei minimi dettagli. “Un lavoro instancabile da parte del nostro staff - sottolinea Danilo Colombini di Promo Sport Racing – che ci ha impegnato negli ultimi tre anni, per mettere a posto tutti i tasselli della complessa macchina organizzativa”. Importante, in questo quadro, il coinvolgimento del territorio. “Anche in questo senso – prosegue Colombini – non abbiamo risparmiato energie, pur sapendo di operare in un comprensorio che ama i rally. Credo che tutti nel sondriese sappiano che questo fine settimana ci sarà il rally e questo per noi è già di per sé un successo. Anche perché molti enti e gruppi hanno voluto avvicinarsi spontaneamente a noi a dimostrazione del fatto che la corsa è una risorsa per tutti.”
 
Due World Rally Car e una muta di “errecinque” a caccia della Skoda Fabia R5 di Luca Rossetti e Eleonora Mori, primi nelle prime tre gare della serie IRC Pirelli, che guidano a punteggio pieno. Alessandro Re, con Ciucci (Ford Fiesta WRC) e Luca Pedersoli, con Anna Tomasi (Citroen C4 WRC) seguono in classifica generale assoluta IRC Rossetti, al Coppa Valtellina in veste di “pilota di casa”, e in mezzo a loro c’è un Andrea Crugnola voglioso di riscatto, poichè reduce da due rally (Casentino e Roma Capitale) in cui la fortuna non lo ha aiutato a concretizzare quanto avrebbe meritato. Ma non si arrende il pilota della Ford Fiesta R5 e, con Michele Ferrara a fianco, si pone alla guida ideale del plotone della altre “errecinque”, in un ideale derby Skoda-Fiesta. Dove scalpitano Giacomo Scattolon, con Paolo Zanini, ancora in cerca di un risultato al suo livello, e Corrado Pinzano, con Zegna, anche lui a caccia di un bel piazzamento finale, entrambi con le Skoda Fabia, mentre Simone Rabaglia, Marco Roncoroni e Alex Marti devono ancora trovare il pieno feeling con le loro Ford Fiesta R5.
Ma a livello di classifica assoluta ci sono alcune “wild card” locali da tenere d’occhio, sulle strade di casa. Come Andrea Perego, con Belfiore (Ford Fiesta WRC), sei volte vincitore da queste parti, o come Marco Gianesini (Skoda Fabia), con Sabrina Fay, anche lui più volte primo assoluto al “Valtellina”. Con una certa attenzione da prestare anche alle tre Ford Fiesta R5 di Gianluca Varisto, Fabrizio Guerra e Stefano Moretti.
 
IL PROGRAMMA
Saranno le verifiche tecnico sportive, che inizieranno nella serata di giovedì 21 settembre, ed avranno sede a Postalesio, presso la Concessionaria Bonaldi, ad inaugurare il week-end “lungo” del rally Coppa Valtellina. Verifiche che proseguiranno anche nella mattinata di venerdì 22, durante la quale avrà luogo anche lo Shakedown, previsto ad Albosaggia.
Il rally entrerà nel vivo alle ore 15.31 ancora di venerdì 22, con la partenza della gara da piazzale Bertacchi a Sondrio, dove il “Coppa Valtellina” si concluderà sabato 23, intorno alle ore 19.21.
L’arrivo del “Nazionale” è previsto, invece, qualche ora prima, alle 17.30, sempre a Sondrio.
Dodici le prove speciali su asfalto in programma, con l’“antipasto” che comprende le due “corte”, ripetute due volte, di “Ronde Albosaggia” (km. 2,40) e “Mello” (km. 6,95). Più corpose le speciali del sabato, con tre passaggi sulla “Berbenno Mossini” (km.14,70), due sulla “Santa Cristina” (km. 10.40), due sulla “Trivigno” (km.13,40) e la “lunga”, conclusiva “Giulio Oberti” di km. 28,10.