formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
9 Giu [18:50]

Al via il Marca Trevigiana con la novità del Monte Grappa

È tutto pronto per la 22. edizione del Rally della Marca che prenderà il via la sera di venerdì 10 giugno da Treviso, per poi disputarsi interamente durante la giornata di sabato 11. Le prove speciali saranno le consuete Monte Tomba (12,1 km) e Monte Cesen (21,5 km) che alternano salite veloci a discese mozzafiato con tornanti in rapida successione. La novità di quest'anno sarà la Monte Grappa (14,1 km), che dalla pianura sale fino a 1500 metri vicino alla vetta del famoso monte. L'arrivo è previsto per le ore 19.31 nella centralissima Piazza dei Signori a Treviso.
A darsi battaglia sulle strade della Marca Trevigiana saranno di sicuro i tre piloti attualmente al comando del Trofeo Rally Asfalto. In primis Felice Re, già ottimo interprete di queste strade, dove è giunto terzo nel 2003 con la stessa Ford Focus (JM) che avrà quest'anno e dove l'anno scorso ha portato al debutto in Italia la Suzuki Ignis Super1600. Proveranno a tenere il passo del comasco, Devid Oldrati con la performante Peugeot 206 della Racing Lions e Marco Silva con la Toyota Corolla della TamAuto. Tutti e tre dovranno però far i conti con Massimo Gasparotto. Il pilota di Rosà proverà a ripetere l'impresa del 2003 quando vinse la gara. Lo farà con la stessa vettura di allora, la Peugeot 206 della Friulmotor, con la quale anche lo scorso anno, prima di ritirarsi, stava lottando per la vittoria. Una quinta WRC l'avrà Franco De Marco, che parte senza velleità di vittoria e regalerà molto spettacolo al pubblico. Oltre alle top car saranno al via della gara veneta ben 16 Super1600 e 17 Gruppo N 4X4. Tra le tuttoavanti i favoriti sono Chentre (Renault Clio Erreffe), Gatti (Renault Clio Power Car), vincitori delle prime due gare, e Blanc (Citroen C2 Vieffe). Anche loro dovranno guardarsi dai piloti locali, in particolare Bianco che correrà in squadra con Gatti ed ha già vinto quest'anno in Coppa Italia.
Tra le N4 invece solo Mitsubishi Lancer, con i piloti della Evo Cup. Broccoli viene da due vittorie consecutive, ma in attesa di riscatto c'è soprattutto Pianezzola, ancora a zero punti. Molto ricche anche le classi minori, in particolare l'N3 con Consigli (Clio), Cenedese (Clio) e Dal Ben (206) favoriti. Antipasto della gara saranno venerdì mattina lo shakedown (a Pederobba) e le verifiche (a Monigo).

Massimiliano Ruffini