Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
12 Giu 2025 [19:45]

La Gran Bretagna si beve Le Mans
Sono 12 i piloti nella classe Hypercar

Massimo Costa - XPB Images

Facciamo un gioco. La classe regina della 24 Ore di Le Mans è la Hypercar con i suoi splendidi Prototipi. Sono ben 21 schierati da otto diversi costruttori: Aston Martin, Porsche, Toyota, Cadillac, BMW, Alpine, Ferrari, Peugeot. A guidarle sono 63 piloti provenienti da tutto il mondo e con esperienze maturate in carriera molto diverse. Volete sapere qual è la Nazione maggiormente rappresentata?

E' la Gran Bretagna che schiera 12 piloti, una squadra di calcio con tanto di arbitro... Di questi, quattro hanno disputato almeno un Gran Premio di F1, ma non solo. Tra di loro c'è il campione del mondo 2009 Jenson Button.

A ruota, segue la Francia, con 11 presenze. La 24 Ore di Le Mans è la corsa dei francesi, ma sono stati battuti dagli storici nemici d'oltre Manica. Tra i transalpini, due gli ex F1, Sebastien Bourdais e Jean-Eric Vergne.

A sorpresa, sul terzo gradino del podio troviamo la Danimarca. La bandiera del piccolo Paese del nord Europa è sventolata da sette piloti e tra questi spicca l'ex F1 (uscito proprio alla fine della scorsa stagione) Kevin Magnussen.

L'Italia è quarta, con quattro rappresentanti, tra cui l'ex F1 Antonio Giovinazzi. La Germania nonostante la presenza consistente di Porsche, ha tre piloti come il Belgio, poi via via tutti gli altri Paesi.

Il totale dei piloti F1 che guidano le Hypercar è di 17, quasi lo schieramento di partenza di un Gran Premio...

La lista dei piloti Hypercar e dei Paesi rappresentati
In neretto i piloti di Formula 1

Gran Bretagna - 12
Harry Tincknell - Tom Gamble - Ross Gunn - Nick Tandy - Mike Conway - Will Stevens - Alex Lynn - Jenson Button - James Calado - Philip Hanson - Paul Di Resta - Jack Aitken

Francia - 11
Julien Andlauer - Mathieu Jaminet - Kevin Estre - Norman Nato - Paul Loup Chatin - Charles Milesi - Frederic Makowiecki - Jules Gounon - Sebastien Bourdais - Jean Eric Vergne - Loic Duval  

Danimarca - 7
Marco Sorensen - Michael Christensen - Kevin Magnussen - Nicklas Nielsen - Mikkel Jensen - Malthe Jakobsen - Frederik Vesti

Italia - 4
Raffaele Marciello - Antonio Fuoco - Alessandro Pier Guidi - Antonio Giovinazzi

Germania - 3
Pascal Wehrlein - René Rast - Mick Schumacher 

Belgio - 3
Laurens Vanthoor - Dries Vanthoor - Stoffel Vandoorne

Spagna - 2
Alex Riberas - Miguel Molina

Brasile - 2
Felipe Nasr - Felipe Drugovich

Giappone - 2
Kamui Kobayashi - Ryo Hirakawa

Olanda - 2
Nyck De Vries - Robin Frijns

Svizzera - 2
Sebastien Buemi - Neel Jani

Nuova Zelanda - 2
Brendon Hartley - Earl Bamber

Stati Uniti - 2
Ricky Taylor - Jordan Taylor

Canada - 1
Roman De Angelis

Australia - 1
Matt Campbell

Sud Africa - 1
Sheldon Van der Linde 

Austria - 1
Ferdinand Habsburg

Polonia - 1
Robert Kubica 

Cina - 1
Yifei Ye

Argentina - 1
Nicolas Varrone 

Cile - 1
Nicolas Pino

Portogallo - 1
Felipe Albuquerque