World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
formula 1

Bearman porta punti
pesanti al team Haas

Massimo Costa - XPB Images Il team Haas, la Q3 non la frequenta molto spesso. E quando accade, è festa. A Singapore, ci ha p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 1° turno
Comanda Giusti, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoSi è concluso il primo turno della due giorni di test che la Formula 3 sta svolgendo sul circuito...

Leggi »
13 Giu 2025 [11:51]

Svelato il calendario 2026
Confermate le 8 gare, resta Imola

Da Le Mans - Michele Montesano

Come da tradizione, il venerdì della 24 Ore di Le Mans ha fatto da palcoscenico per il futuro della categoria. FIA ed ACO hanno quindi approfittato della giornata di riposo per presentare il calendario della prossima stagione del FIA WEC. Così come visto quest’anno, anche per il 2026 la parola d’ordine è stabilità. La prossima stagione del Mondiale Endurance sarà composta, ancora una volta, da otto gare. Sicuramente un giusto compromesso per consentire di mantenere sotto controllo i costi.

Ad aprire la stagione 2026 del WEC sarà, esattamente come quest’anno, il Qatar. Il circuito di Losail dapprima ospiterà il Prologo il 21 e il 22 marzo. Poi, il weekend successivo, sarà il teatro della 1812 km del Qatar, una gara dal nome simbolico che rende omaggio alla festa nazionale del paese. La stagione europea prenderà il via ufficialmente il 19 aprile con la 6 Ore di Imola. Dopo il successo di pubblico e partecipazione raccolto nelle precedenti edizioni del 2024 e del 2025, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari è sicuramente uno dei circuiti più apprezzati del campionato.

Il Mondiale Endurance si sposterà verso in Belgio per la 6 Ore di Spa-Francorchamps, in programma il 9 maggio. La tappa belga, una delle più amate da squadre e piloti, come di consueto farà da prova generale in preparazione alla 24 Ore di Le Mans. La maratona francese, evento clou del FIA WEC, andrà in scena il 13 e 14 giugno, andando a coincidere con il GP di Barcellona di Formula 1.

Dopo una breve pausa, il WEC attraverserà l’Atlantico per approdare in Brasile con la 6 Ore di San Paolo, in programma il 12 luglio sul circuito di Interlagos. Una tappa particolarmente attesa, anche per il forte legame tra il pubblico sudamericano e le gare endurance. Il Mondiale Endurance si trasferirà poi ad Austin, in Texas, per la Lone Star Le Mans, in scena il 6 settembre.

Per la fase conclusiva della stagione si tornerà in Asia, con la 6 Ore del Fuji il 27 settembre. Quella giapponese sarà la 100esima gara del FIA WEC. Il gran finale è fissato per il 7 novembre in Bahrain. Sul tracciato di Sakhir si correrà la 8 Ore che, ormai stabilmente, rappresenta l’epilogo della stagione del Mondiale Endurance.

Il calendario del FIA WEC 2026

22-23 marzo - Prologo Qatar
28 marzo - 1812 km del Qatar
19 aprile - 6 Ore di Imola
9 maggio - 6 Ore di Spa-Francorchamps
13-14 giugno - 24 Ore di Le Mans
12 luglio - 6 Ore di San Paolo
6 settembre - Lone Star Le Mans - Austin
27 settembre - 6 Ore del Fuji
7 novembre - 8 Ore del Bahrain
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA