formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoSabato 26 luglio 2025, qualifica1 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'40"...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
19 Nov [16:40]

Alessandro Bettega

“Alessando è bravo, molto bravo. È il più bravo di tutti”, dice Sébastien Ogier. Poi pensa che un pilota giovane non deve avere paura di nessuno e a mezza voce aggiunge: “Dopo di me, è chiaro…”. Appiedato sulla strada che da Pietra Rossa va a Verghia, il ragazzo trentino non può sentire i complimenti dell’avversario che ha appena conquistato il mundialito. La sua splendida cavalcata nel maquis corso si è conclusa bruscamente a qualche chilometro dalla fine della penultima prova speciale, quando era virtualmente secondo degli junior e aveva il primo posto nel mirino. Un braccetto della Clio R3 ha ceduto e la sua rincorsa all’oro è finita contro un muretto alto una spanna e mezzo.

Sa che a lui e a Simone Scattolin poteva andare peggio e il sollievo per lo scampato pericolo ha il sopravvento sulla delusione: “Quando ho guardato sotto strada – spiega – mi sono reso conto che se la bordura non avesse tenuto, ci saremmo fermati chissà dove e che dell’auto sarebbe restato poco...”. Pensa alla scocca che non avrebbe gradito, Bettega. Al danno che avrebbe procurato a Fabio Munaretto e al lavoro supplementare che i ragazzi della squadra avrebbero dovuto fare per allestire un’altra vettura. Anche al suo compare e a sé stesso. “In fondo è andata bene”, taglia corto. Aggiunge: “Da lassù qualcuno ci ha protetto…”.

Non aver potuto continuare a giocarsela con Martin Prokop e gli altri che alla fine si sono arrampicati sul podio, un po’ gli brucia. Ma non tanto. La consapevolezza di aver comunque disputato una gran gara è piùforte di tutto, anche del rimpianto di non essere riuscito a mettere i rivali dietro ad Aullene. “Per me – dice – quella non sarà mai una prova come le altre e mi sarebbe davvero piaciuto vincerla”. Già, è da quelle parti che ventitre anni fa finì la corsa terrena di un altro Bettega. Di un grande, di suo padre.

“Il bilancio della stagione resta comunque positivo”, osserva - qualcosa di buono lo abbiamo fatto e in particolare mi hanno soddisfatto le ultime prove, il Sanremo, il Catalunya e soprattutto il Tour de Corse dove credo di aver guidato bene e di aver dimostrato di saper gestire bene anche gli pneumatici, sacrificando le prove del sabato per affrontare nelle migliori condizioni quelle delle domenica”. Non ha vinto, ma ha convinto. E adesso, chiuso il Mondiale Junior, si preparara alla sfida al Rallye du Valais. Con la Honda Civic R3. “Non siamo ancora del tutto a posto, ma grazie all’impegno dei tecnici della Jas e di quelli della Procar stiamo migliorando e sarebbe bello spuntarla fra le due ruote motrici nell’Intercontinental Rally Challenge. Io ce la metterò al solito tutta, poi però bisognerà vedere cosa faranno gli altri, soprattutto Marco Cavigioli che è deciso ad andare anche in Cina”.

E dopo? Il figlio d’arte non si fa tante illusioni. “L’ideale – sospira – sarebbe una stagione anche parziale con una vuerrecì, ma è solo un sogno e allora preferisco concentrare impegno ed energie per ripetere l’esperienza con la Clio. Il prossimo, sarà l’ultimo anno in cui potrò gareggiare fra gli junior e voglio farlo alla grande”.

di Guido Rancati