Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
26 Nov [13:42]

PUNTASPILLI
L’assoluzione
non è la soluzione

“Purtroppo la nostra scuola è tramontata con il ritiro di Fiat e Lancia. Ora la Fiat si sta di nuovo impegnando in questo settore, speriamo bene”. Intervistato da Pino Allievi sulla Gazzetta dello Sport, Gino Macaluso (nella foto mentre premia Gigi Galli) liquida con poche parole la considerazione che nel mondiale rally non c’è stabilmente nessun pilota italiano. Insomma: la solita tiritera già sentita e risentita chissà quante volte negli ultimi quindici anni. Buona, forse, per far sentire chi la pronuncia in pace con sé stesso. Dire per non dire, per non affrontare un problema che c’è ed è grosso. Per autoassolversi senza prendersi la briga di pensare un attimo che Mikko Hirvonen, Jari-Matti Latvala, Petter ed Henning Solberg e Urmo Aava sono arrivati a ritagliarsi uno spazio – e neppure marginale – nella serie iridata pur se sono nati e cresciuti in Finlandia, Norvegia ed Estonia: tre Paesi che non hanno un costruttore nazionale. Non è un dettaglio.

Dice anche altre cose, l’uomo che da sei anni è al vertice di quel surrogato di federazione che è la Commissione Sportiva Automobilistica Italiana. Fra l’altro, traccia un bilancio della sua gestione: “Mi ritengo soddisfatto di due cose: il “progetto giovani”e l’operazione F.3. Pensi che oggi i giovani migliori della F.3 e dei rally possono accedere ai supercorsi Csai dove imparano l’inglese ma anche a gestirsi, a ragionare da professionisti. I rallisti li mandiamo ad imparare in Finlandia, alla scuola di Mikkola”. E che sarà mai se Stefano Albertini, l’ultimo promosso al supercorso, frequenterà la scuola di Tommi Makinen e non di Hannu Mikkola.
Chi si aspettava che l’ex-navigatore diventato imprenditore di successo nel campo degli orologi dall’altra parte delle Alpi approfittasse di quella che potrebbe essere stata la sua ultima occasione di trovare spazio su un quotidiano a larghissima diffusione per un minimo di autocritica, è servito.

g. ran.