formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
26 Nov [13:42]

PUNTASPILLI
L’assoluzione
non è la soluzione

“Purtroppo la nostra scuola è tramontata con il ritiro di Fiat e Lancia. Ora la Fiat si sta di nuovo impegnando in questo settore, speriamo bene”. Intervistato da Pino Allievi sulla Gazzetta dello Sport, Gino Macaluso (nella foto mentre premia Gigi Galli) liquida con poche parole la considerazione che nel mondiale rally non c’è stabilmente nessun pilota italiano. Insomma: la solita tiritera già sentita e risentita chissà quante volte negli ultimi quindici anni. Buona, forse, per far sentire chi la pronuncia in pace con sé stesso. Dire per non dire, per non affrontare un problema che c’è ed è grosso. Per autoassolversi senza prendersi la briga di pensare un attimo che Mikko Hirvonen, Jari-Matti Latvala, Petter ed Henning Solberg e Urmo Aava sono arrivati a ritagliarsi uno spazio – e neppure marginale – nella serie iridata pur se sono nati e cresciuti in Finlandia, Norvegia ed Estonia: tre Paesi che non hanno un costruttore nazionale. Non è un dettaglio.

Dice anche altre cose, l’uomo che da sei anni è al vertice di quel surrogato di federazione che è la Commissione Sportiva Automobilistica Italiana. Fra l’altro, traccia un bilancio della sua gestione: “Mi ritengo soddisfatto di due cose: il “progetto giovani”e l’operazione F.3. Pensi che oggi i giovani migliori della F.3 e dei rally possono accedere ai supercorsi Csai dove imparano l’inglese ma anche a gestirsi, a ragionare da professionisti. I rallisti li mandiamo ad imparare in Finlandia, alla scuola di Mikkola”. E che sarà mai se Stefano Albertini, l’ultimo promosso al supercorso, frequenterà la scuola di Tommi Makinen e non di Hannu Mikkola.
Chi si aspettava che l’ex-navigatore diventato imprenditore di successo nel campo degli orologi dall’altra parte delle Alpi approfittasse di quella che potrebbe essere stata la sua ultima occasione di trovare spazio su un quotidiano a larghissima diffusione per un minimo di autocritica, è servito.

g. ran.