GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
26 Mar [18:18]

Anteprima Prealpi Trevigiane
Prove di TRT

Torna, dopo tre anni di pausa, il Rally Prealpi Trevigiane Terra. La gara organizzata dal Motoring Club è stata un appuntamento fisso del Trofeo Terra dal 2003 al 2006, quando i protagonisti della serie erano Andrea Navarra e Pucci Grossi con le loro Subaru e Peugeot Wrc. Da allora diverse cose sono cambiate, le World Rally Car sono state bandite dal Trofeo Terra e la sfida adesso è tra le Super2000 aspirate e le Gr. N Turbo.

E saranno proprio queste due categorie di vetture a giocarsi la vittoria assoluta al Prealpi Terra, che nell'anno del ritorno non è valido per nessun campionato ma di sicuro punta a rientrarvi dal 2011. Con il numero uno sulle portiere ci sarà Mauro Trentin, campione del Terra 2008, che quest'anno tornerà a puntare al titolo di specialità dopo una stagione di alti e bassi nel Tricolore. Alle sue spalle alcuni degli attesi rivali per la stagione, come Pesavento e Ricci, senza dimenticare Hoelbling, la giovane promessa Pizzato e Piccolotto, al via con l'insolita Corolla.

Tra le vetture produzione invece occhi puntati su Umberto Scandola (nella foto by M51), che torna a gareggiare su una Subaru dopo l'esperienza agrodolce con l'Abarth, durata ben quattro anni. Il giovane veronese è probabilmente il favorito per la vittoria finale, grazie alle sue indubbie doti di cui raramente ha potuto dar sfoggio correndo per la casa dello scorpione.

Tra gli altri "ennisti" ci sarà una bella sfida tra Arminen, Bruschetta e Carta, ovvero tre dei più celebri orfani della Subaru Cup, uno dei migliori monomarca italiani, nonché fucina di talenti, e tuttavia annullato dalla casa madre alla vigilia.

Massimiliano Ruffini