F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Dominio di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySe la prima gara è stata tranquilla in quanto a incidenti, la seconda corsa ha regist...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che di...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 1
Rowland vince e allunga in campionato

Michele Montesano Dallo sconforto della qualifica, finita anzitempo contro le barriere, alla gioia della vittoria dell’E-Pr...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 1
Lammers spezza l'incantesimo

Davide AttanasioFacciamo, per lui, i dovuti scongiuri, incrociamo l'incrociabile. Ma questa volta dovrebbe avercela fatt...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 1
Barnard in pole, Rowland a muro

Michele Montesano Esattamente a distanza di un anno, troviamo nuovamente Taylor Barnard sotto i riflettori della Formula E....

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon-Hanna, doppietta Prema

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyInizia con una doppietta del team Prema la stagione 2025 della Formula 4 Italia. L...

Leggi »
26 Apr [0:05]

Argentina - 2. tappa
Hirvonen si ritira

Il motore ha detto basta e grazie tante. Mikko Hirvonen, lungo la storica prova di Mina Clavero, ha dovuto arrendersi alle alte temperature del radiatore della sua Focus. Oltre 140 gradi: troppi per fare altre due "piesse" e la passerella di fine giornata allo stadio di Cordoba, prima di entrare in regime di Parco Chiuso. Avventura finita a metà gara, quindi, quando il distacco da Sébastien Loeb era di soli 7 secondi. Sarà infatti un'impresa rivederlo al via con la formula del SuperRally, per via di possibili danni interni. "C'è una possibilità di ripartire," spiega Wilson con tono da funerale, "ma quando il motore è arrivato a questo tipo di temperature per lungo tempo, c'è il rischio che ci possano essere dei danni interni. Finché non avremo la macchina in assistenza e avremo valutato tutto, non sappiamo se sarà possibile rientrare in gara."

Davanti a tutti ci sono, quindi, le due Citroen di Loeb e Sordo, i quali dovranno limitarsi ad evitare ogni minimo errore nelle ultime cinque prove in programma nella terza frazione della corsa sudamericana. "Va tutto bene al momento. Dovrò solo stare in strada, perché adesso abbiamo un buon margine di vantaggio. Cercheremo di arrivare al traguardo," fa invece sapere Loeb, con il quinto successo quasi in cassaforte. E sarebbe il quinto di fila su cinque gare.

In casa Ford le speranze da podio sono tutte riposte in Jari-Matti Latvala, che dopo la debacle del connazionale e compagno di squadra dovrà cercare di tenere in alto l'Ovale Blu. Si tratta quasi di una prova-del-nove, per lui, in seguito alla serie di errori che hanno costellato sia lo scorso anno che le prime battute della stagione in corso.
"Per il nostro campionato, è un vero peccato che Mikko sia fuori," racconta. "Siamo in una buona posizione, ma so di aver fatto delle stupidaggini (nei rally scorsi, ndr), quindi dovrò fare bene."

Per il momento ha messo alle spalle entrambi i fratelli Solberg, approfittando delle forature occorse ai norvegesi, mentre più indietro Federico Villagra viaggia verso un sesto posto che significherebbe eguagliare il miglior risultato in carriera nella serie iridata.

di Claudio Pilia

La classifica dopo la 2. tappa


1. Loeb-Elena (Citroen C4) in 3'26'03"7
2. Sordo-Marti (Citroen C4) a 58"6
3. Latvala-Anttila (Ford Focus) a 1'40"1
4. P.Solberg-Mills (Citroen Xsara) a 2'40"3
5. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus) a 3'24"0
6. Villagra-Perez Companc (Ford Focus) a 5'09"0
7. Wilson-Martin (Ford Focus) a 5'27"0
8. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) a 15'57"6