Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
26 Apr [21:15]

Argentina - Finale
Loeb, e sono 5!

In quel dell'Algarve, qualche settimana fa, c'erano persone pronte a scommettere che il record di Alain Prost, eguagliato poche ore prima da Sébastien Loeb, sarebbe durato ancora per poco. E così è stato, in Argentina, nel quinto impegno stagionale. Alla fine di una gara che comunque ha riservato tante sorprese e colpi di scena, l'Extraterrestre, insieme al monegasco Daniel Elena, ha messo il suo cinquantaduesimo sigillo iridato.

Cinquantadue volte sul gradino più alto del podio, per di più ottenendo la quinta coppa-del-vincitore consecutiva in cinque rally disputati quest'anno. E chi lo ferma più? Dani Sordo (prima) e Mikko Hirvonen (poi) hanno provato a fermarlo, senza successo. Poco dopo il giro di boa della gara, la classifica dava già indicazioni molto precise su come sarebbe andata a finire. Vittoria di Loeb, con Dani Sordo, da buon scudiero, in seconda posizione a completare la seconda doppietta del 2009 per la Citroen. Che già sogna, quando nemmeno si è arrivati a metà campionato, sia il titolo Piloti che quello Costruttori.

"Abbiamo ingaggiato una bella lotta con Mikko fino a sabato pomeriggio," rammenta Loeb, "ma poi si è dovuto ritirare ed è stato meno divertente, anche se in questo rally devo dire di essermi divertito tanto." Gli ha fatto eco Dani Sordo: "Per me e per Sebastien è fantastico, sono molto contento di come è andato questo weekend."

Con Hirvonen fuori dai giochi per problemi al motore, la Ford si è affidata nelle mani di Jari-Matti Latvala, sul terzo gradino del podio finchè noie al pescaggio della benzina lo hanno messo "kappaò". Costringendolo ad accontentarsi di un poco lodevole sesto posto. Da questa terribile debacle è quindi emerso il norvegese Henning Solberg, di nuovo a podio dopo un lungo digiuno che perdurava dal 2007. Subito dietro, con la medaglia di legno al collo, Federico Villagra ha colto un insperato quarto posto, battendo il suo miglior risultato in carriera - sesto - ottenuto proprio in Argentina lo scorso anno, per la gioia dei tifosi locali. "Siamo estremamente felici," esordisce il 'Coyote' di Cordoba. "Questo è stato un rally difficile, ma anche interessante, abbiamo avuto una grande lotta con Matthew Wilson. Ottenere un risultato importante davanti al pubblico di casa è grandioso, è meglio di vincere il campionato nazionale!"

Grazie alla formula del SuperRally, ha trovato due punti iridati anche Sebastien Ogier, unico alfiere rimasto in gara del Citroen Junior Team, il quale ha preceduto la Subaru di Nasser Al-Attiyah, vincitore della gara riservata al Mondiale Produzione. Nel campionato Junior, invece, perentorie sono state le due Suzuki Swift di Michal Kosciuszko e Aaron Burkart, con il trentino Alessandro Bettega in terza posizione dopo un weekend che lo ha visto al comando nelle prime battute.

di Claudio Pilia

La classifica finale


1. Loeb-Elena (Citroen C4) in 3'57'40"3
2. Sordo-Marti (Citroen C4) a 1'13"1
3. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus) a 4'04"1
4. Villagra-Perez Companc (Ford Focus) a 5'59"7
5. Wilson-Martin (Ford Focus) a 6'10"9
6. Latvala-Anttila (Ford Focus) a 9'50"0
7. Ogier-Ingrassia (Citroen C4) a 20'55"1
8. Al Attiyah-Bernacchini (Subaru Impreza) a 23'11"6

Le classifiche iridate

Mondiale Piloti


1. Sebastien Loeb - 50 punti
2. Daniel Sordo - 31
3. Mikko Hirvonen - 30
4. Henning Solberg - 20
5. Petter Solberg - 14

Mondiale Costruttori

1. Citroen - 82 punti
2. Ford - 43
3. Stobart Ford - 37
4. Citroen Junior - 13
5. Munchi's Ford - 12