Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
25 Apr [20:22]

Argentina dopo PS 13
Loeb ritrova la testa

Sébastien Loeb ha preso il comando del rally d'Argentina, dopo aver chiuso la giornata di ieri in terza posizione. L'alsaziano, al giro di boa di metà gara, ha trovato la leadership infilando una serie di tempi più veloci che gli hanno permesso il sorpasso in classifica ai danni di Mikko Hirvonen e del compagno di squadra Daniel Sordo. Sfruttando la buona posizione di partenza (terzo al via), e di conseguenza delle prove speciali con le traiettorie ideali già disegnate, Loeb e il fido navigatore Daniel Elena si sono ritrovati al Parco Assistenza di Villa Carlos Paz con un vantaggio di 7"3 secondi sul pilota di casa Ford. "Ero a 15 secondi di distacco all'inizio della giornata," dice il transalpino, "per cui ho dovuto prendermi diversi rischi per recuperare il gap, ed è quello che ho fatto."

Intanto Hirvonen, che nel frattempo ha sopravanzato la Citroen di Dani Sordo, si lamenta di un assetto non ideale nei percorsi più lenti di questa giornata: "Siamo stati molto vicini, ma sui tratti lenti non riesco a mantenere il loro passo. La macchina scivola costantemente e non riesco a mantenerla in traiettoria, per cui non posso attaccare e fare buoni tempi. Sto provando ad andare al massimo possibile."

Se il quarto posto continua ad essere appannaggio di Petter Solberg, nonostante si sia aperto un margine importante con il gruppo di testa, alle spalle Jari-Matti Latvala ha guadagnato una posizione nei confronti della Ford Stobart di Henning Solberg. Il pilota finlandese non pare aver avuto problemi legati alla perdita del cofano. "All'inizio della prima prova speciale di oggi ho notato che il cofano era aperto. Sul rettilineo successivo ho provato a frenare perché non ero sicuro su cosa fare, ma dopo mi sono detto 'andiamo al massimo e vediamo come va a finire...', quindi l'ho perso. È andata bene, perché è andato verso il tetto della vettura senza colpire il parabrezza." Appena più indietro, in settima posizione, Federico Villagra (Munchi's Ford) ha completato la rimonta su Matthew Wilson, ora sceso in ottava posizione. Intanto, i sogni di un altro buon risultato per Conrad Rautenbach - dopo il quarto posto assoluto nel 2008 - si sono infranti nel 12esimo crono, quando ha alzato definitivamente bandiera bianca in un weekend travagliato.

di Claudio Pilia

La classifica dopo la PS13


1. Loeb-Elena (Citroen C4) in 2'34'37"8
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) a 7"
3. Sordo-Marti (Citroen C4) a 12"2
4. P.Solberg-Mills (Citroen Xsara) a 55"3
5. Latvala-Anttila (Ford Focus) a 1'26"9
6. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus) a 1'45"9
7. Villagra-Perez Companc (Ford Focus) a 3'59"2
8. Wilson-Martin (Ford Focus) a 4'00"1