Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
29 Apr [10:59]

Argentina – Dopo 2. giorno
Loeb vuole la vittoria

Meno sei all’alba: archiviate le prime tredici prove speciali con Sébastien Loeb e Mikko Hirvonen saldamente davanti a Dani Sordo, terzo a ormai un minuto e quarantasei dall’otto volte iridato, il Rally d’Argentina si prepara a vivere la frazione conclusiva. “Non sarà una passeggiata della salute”, chiarisce l’Extraterrestre che ha bene a mente le difficoltà di una giornata che propone altri sei round. E che si aprirà con un tratto – Matadero-Ambul – di sessantacinque chilometri.
E’ concentrato, il leader. Non considera acquisito il risultato e ricorda che giusto ieri ha sfiorato la catastrofe: “Non avevo valutato con sufficiente attenzione un pietrone ai margini della carreggiata nel secondo tratto del mattino e ci siamo ritrovati a volare…”. Uno spuntone di roccia all’esterno ha riportato la DS3 sulla strada e evitato alla coppia franco-monegasco guai seri. Ma lo scampato pericolo ha convinto i due a moltiplicare la concentrazione. Per rintuzzare gli attacchi del Pallido e per non compromettere la corsa al titolo.
Dietro, intanto, Petter Solberg prova a rimediare alla malefatta di venerdì: è risalito al nono posto, il norvegese ed è già qualcosa. Però ha anche dovuto prendere atto che agguantare Therry Neuville non sarà uno scherzo. Rientrato con comprensibile cautela, il ragazzo belga ha ripreso coraggio strada facendo e ha chiuso una giornata che ha detto male a Nasser Al-Attiyah e a Giovanni Bernacchini con un secondo e un primo tempo…

m. mz.

La classifica dopo 2. giorno

1. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) in 3.57'40”8
2. Hirvonen-Lehtinen (Citroen DS3 Wrc) a 7”2
3. Sordo-Del Barrio (Ford Fiesta RS Wrc) a 1'46”9
4. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc) a 3'06"1
5. Prokop-Hruza (Ford Fiesta RS Wrc) a 9'22"5
6. Ogier-Ingrassia (Skoda Fabia S2000) a 10'26"7
7. Mikkelsen-Floene (Skoda Fabia S2000) a a 10'31"7
8. Neuville-Gilsoul (Citroen DS3 Wrc) a 11'48"0
9. P. Solberg-Patterson (Ford Fiesta RS Wrc) a 14'08"8
10. Araujo-Ramalho (Mini Cooper Wrc) a 14'17"7