formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
29 Mag [19:19]

Argentina – Finale
Ogier sbaglia, Loeb vince

Parole, non son altro che parole… Eh già, quella frase buttata lì da Olivier Quesnel alle prime battute dell’appuntamento latino-americano poteva far pensare alla canzone di tanti anni fa. E invece erano profetiche: Sébastien Loeb ha vinto malgrado tutto, malgrado la (discussa) penalità di un minuto affibbiatagli per aver oltrepassato la linea – immaginaria – della zona di controllo, per un errore, diciamo così, formale.

Certo, Sébastien Ogier gli ha dato una grossa mano mettendosi per cappello la sua DS3 nel primo dei quattro tratti cronometrati dell’ultima giornata, l’unico di una certa consistenza chilometrica. S’è complicato la vita, l’altro Seb della Citroen: ha lasciato ventisei secondi e spiccioli all’Extraterrestre e, soprattutto, s’è messo nella condizione di dover andare avanti con un’auto male in arnese e senza piùà l’ausilio dell’idroguida. Ha provato a resistere, è arrivato al duello finale con ancora qualche secondo di vantaggio, ma alla fine ha dovuto arrendersi. Al pluridecorato e anche a Mikko Hirvonen che, autore di un altro gran finale, ha chiuso con due secondi e quattro appena di ritardo da Loeb.

Niente doppietta, allora, per la Grande Spiga. Ma dalle parti di Versailles non hanno di che lagnarsi troppo: la strada verso il doppio titolo è comunque un po’ più facile…

m. mz.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) in 4.03’56”9
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 2”4
3. Ogier-Ingrassia (Citroen DS3 Wrc) a 7”3
4. P. Solberg-Patterson (Citroen DS3 Wrc) a 3’12”6
5. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc) a 5’16”8
6. Villagra-Perez Companc (Ford Fiesta RS Wrc) a 6’48”5
7. Latvala-Anttila (Ford Fiesta RS Wrc) a 13’04”5
8. Wilson-Martin (Ford Fiesta RS Wrc) a 13’32”7
9. Paddon-Kennard (Subaru Impreza STi) a 25’43”8
10. Flodin-Andersson (Subaru Impreza STi) a 33’34”2

Il campionato dopo 6 prove

Piloti


1. Loeb p. 126
2. Hirvonen 113
3. Ogier 96
4. Latvala 74
5. P.Solberg 61
6. Ostberg 48
7. M. Wilson 28
8. Villagra 20
9. Raikkonen 18
10. H. Solberg 10

Costruttori

1. Citroen p. 207
2. Ford 174
3. Stobart 75
4. Petter Solberg 49
5. Munchi’s 32
6. Ice 1 Racing 26
7. Abu Dhabi 19
8. Ferm Power 10
9. Monster 8
10. Brazil 1