formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
24 Apr [10:14]

Argentina dopo PS 1
Loeb già in testa

Sébastien Loeb e Daniel Elena (Citroen C4 Wrc) hanno preso il comando del rally d'Argentina, quinto appuntamento del Mondiale Rally, avendo vinto la prima prova speciale, in programma nella pista sterrata allestita allo stadio di Cordoba.

Aveva messo le cose in chiaro, l'alsaziano, nel consueto Shakedown pre-gara, dove ha battuto Hirvonen di oltre mezzo secondo. Quattro minuti, 57 secondi e 8 decimi, per consolidare (se ce ne fosse ancora bisogno...) le gerarchie nella gara che di lì a poche ore sarebbe iniziata.

Detto e fatto: sui primi 2.4 chilometri cronometrati della corsa sudamericana, il cinque volte iridato della Citroen ha stampato un 2'23"6 che gli è valso il primo posto. Con un secondo netto di vantaggio su Hirvonen, costretto ad inseguire fin dal primo istante. E costretto a guardarsi anche alle spalle, da un Dani Sordo vicino e pericoloso. Vista la striscia positiva di inizio anno, non c'è mica da stare tranquilli.

Di grande spessore è stata anche la prova di Petter Solberg. Il norvegese, nuovamente in piena forma dopo essere stato colpito dalla legionella (contratta a Cipro), si è detto soddisfatto di aver battuto con la vecchia Xsara il fratello Henning, dotato della ben più
muscolosa Ford Focus. Traumatico, invece, l'avvio di Latvala. Scosso ancora dallo spaventoso incidente in Algarve, lo scudiero di Hirvonen non è andato oltre il sesto tempo. "Ci metterò un po' di tempo per riprendere il ritmo giusto, ma questo è il motivo per cui siamo qui: tornare competitivi," ha fatto sapere. E se lo dice lui...

di Claudio Pilia

La classifica dopo la PS 1


1. Loeb-Elena (Citroen C4) in 2:23.6
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) a 1"0
3. Sordo-Marti (Citroen C4) a 1"1
4. Solberg-Mills (Citroen Xsara) a 1"9
5. Solberg-Menkerud (Ford Focus) a 2"5
6. Latvala-Anttila (Ford Focus) a 2"7
7. Ogier-Ingrassia (Citroen C4) a 4"0
8. Wilson-Scott (Ford Focus) a 5"0