formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
18 Apr [21:12]

Rally 1000 Miglia
Basso centra il tris

Dopo due tappe intense e più di 200 km di prove speciali, a salire sul gradino più alto del podio del 33° Rally 1000 Miglia sono Giandomenico Basso e Mitia Dotta (foto by M51). I due sono l'equipaggio di punta dell'Abarth nell'IRC e, sfruttando le gare concomitanti tra questa serie ed il Campionato Europeo, punteranno anche alla serie continentale. A partire appunto da questo 1000 Miglia, dove Basso ha vinto, con una Punto privata del team D'Ambra, nonostante durante la gara abbia dovuto far fronte a diverse insidie.

Andando per ordine: una foratura sulla seconda p.s., un problema alla barra stabilizzatrice sulla sesta. Poi, a tre speciali dal termine, quando tutto sembrava andare per il meglio, la rottura del cavo dell'acceleratore: 30" persi, ma una riparazione in trasferimento ha permesso al veloce equipaggio veneto di concludere la gara e di farlo nel migliore dei modi. Ora Basso, al terzo successo al 1000 Miglia, è leader nell'Europeo e ben piazzato anche nel Tricolore, ma sulle strade italiane non lo rivedremo fino al Sanremo.

Secondo posto finale per Travaglia e Granai. Il pilota trentino, al debutto sulla Peugeot 207, non ci ha messo molto a prendere le misure della nuova vettura. I problemi sono venuti semmai a causa di scelte errate di gomme sia nella prima, sia nella seconda tappa. 'Renauto' è stato forse troppo prudente, temendo l'umido e la pioggia e montando in un paio di occasioni delle gomme intermedie quando servivano gomme da asciutto. Con i punti del secondo posto Travaglia consolida la leadership nel Campionato Italiano, mentre è secondo nell'Europeo. Vedremo quindi come deciderà di proseguire la stagione.

A chiudere il terzetto a podio l'equipaggio toscano Cavallini-Farnocchia. I due, al rientro dopo il secondo posto al Ciocco, sono stati autori di un'altra prestazione convincente, dovendo abbandonare la lotta per il primato solo in seguito ad una foratura nel finale della prima tappa. Cinque le prove speciali vinte da Cavallini, tante quante il vincitore Basso. Anche per il toscano ci sono dubbi sul prosieguo di stagione, dovuti soprattutto al budget necessario per continuare a competere nel Tricolore.

Quarto posto finale per Perico, dopo una seconda tappa in rimonta, dove ha superato sia Michelini, sia Signor che hanno chiuso alle sue spalle. Per tutti loro punti utili per la stagione nel Campionato Italiano. Settimo il primo dei bresciani: Antonelli, mentre ottavo ha chiuso il primo degli stranieri: Solowow. Il polacco è terzo tra i partecipanti all'Europeo, precedendo Betti e Fontana.

Nel Trofeo Renault "Top", infine, si è imposto Bizzarri, rientrante dopo una stagione di stop. L'esperto driver toscano, undicesimo assoluto e primo tra le 2 ruote motrici, ha preceduto, tra le Clio R3, i giovani Torlasco ed Albertini.
Il prossimo appuntamento per il Campionato Italiano sarà il Targa Florio a Maggio, mentre nel Campionato Europeo si correrà in Turchia sulle strade dell'Istanbul Rally.

Massimiliano Ruffini

La classifica finale


1. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto S2000) in 2h32'39"6
2. Travaglia-Granai (Peugeot 207 S2000) a 33"0
3. Cavallini-Farnocchia (Peugeot 207 S2000) a 56"5
4. Perico-Carrara (Peugeot 207 S2000) a 1'12"9
5. Michelini-Perna (Peugeot 207 S2000) a 2'07"7
6. Signor-Barone (Abarth Grande Punto S2000) a 2'16"8
7. Antonelli-Botticini (Peugeot 207 S2000) a 3'04"1
8. Solowow-Baran (Peugeot 207 S2000) a 4'57"5
9. Betti-Bernacchini (Peugeot 207 S2000) a 5'25"5
10.Fontana-Cassina (Peugeot 207 S2000) a 6'07"9

Leader della gara
Basso Ps1, Travaglia Ps2, Cavallini Ps3-Ps4, Basso Ps5; Travaglia Ps6-Ps7; Basso Ps8-Ps13.
Vincitori Ps
5 Basso (1,5,7,8,12); 5 Cavallini (2,3,4,9,10); 3 Travaglia (6,11,13).

Le classifiche di campionato

Campionato Italiano Conduttori dopo 3 prove:

Travaglia 22; Cavallini 14; Andreucci, Basso e Michelini 10; Rossetti e Signor 8; Navarra e Trentin 6; Perico 5.
Campionato Italiano Costruttori dopo 3 prove:
Peugeot 43; Fiat 40; Mitsubishi 7; Subaru 6.
Campionato Europeo Conduttori dopo 1 prova:
Basso 15; Travaglia 13; Solowow e Betti 6; Fontana 5; Donchev 3; Iliev 2; Di Benedetto 1.