F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
16 Nov [11:29]

Australia - Shakedown
Neuville “apre” il weekend

Marco Minghetti

Che i big non si siano impegnati più di tanto, lo dimostra l’undicesimo tempo fatto segnare dal fresco cinque volte campione del mondo Sébastien Ogier. Lo shakedown, del resto, rimane esclusivamente il modo di accertarsi che sull’auto di gara tutto fili alla perfezione.

A confermare l’assioma è stato Thierry Neuville che, bloccato per diverso tempo da problemi meccanici sulla sua Hyundai i20, ha poi approfittato di una strada più pulita ed ha fatto segnare il miglior tempo della mattinata australiana (10 le ore di differenza con l’Italia…).

Il belga ha così preceduto Lefebvre con la Citroen e Latvala con la Toyota, tutti e due presentatisi sui cinque chilometri messi a disposizione dell’organizzazione per quattro volte, Ma leader della speciale classifica dei più assidui è stato Andres Mikkelsen che ha portato la sua i20 Wrc sul percorso per ben sei tentativi, superando così Meeke al via per cinque volte.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 2’56”3
2 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 WRC '17) - 2’56”8
3 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) - 2’56”8
4 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) - 2’57”1
5 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC ’17) - 2’57”2
6 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) - 2’57”7
7 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC ’17) - 2’57”7
8 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC '17) - 2’57”9
9 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC '17) - 2’57”9
10 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) - 2’58”6
11 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) - 2’58”7
12 - Rovanpera-Halttunen (Ford Fiesta R5) - 3’09”6