GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
13 Set [18:28]

Basso torna alla vittoria
al Rally Asturias

Giandomenico Basso e Mitia Dotta hanno vinto con la loro Grande Punto Abarth S2000 il rally Principe de Asturias, settima prova dell’Intercontinental Rally Challenge, precedendo le Peugeot 207 del francese Nicolas Vouilloz e del belga Freddy Loix.

Basso aveva concluso al comando la prima tappa, accreditato dello spesso tempo di Vouilloz (ai fini della classifica Basso era primo per aver vinto la prima prova speciale, considerata discriminante) e nella seconda giornata ha sferrato un attacco deciso al francese, imponendosi nelle prime tre prove speciali.

“Ci voleva, ci voleva proprio - ha affermato il campione italiano in carica all’arrivo - Questa è stata una vera battaglia e averla vinta senza che Nicolas Vouilloz, il nostro principale avversario, avesse qualche problema è stato bellissimo. E’ un premio a tutti gli uomini che hanno continuato a lavorare intensamente per rendere sempre più competitiva la Grande Punto Abarth, ma anche uno stimolo a continuare a farlo”.

Appaiato al francese della Peugeot al via dell’ultima tappa, Basso ha sfruttato il primo tratto cronometrato della giornata per scrollarsi di dosso il rivale. Per fargli capire che era deciso a tutto pur di spuntarla. Solo quando s’è trovato ad avere un margine di poco inferiore ai venti secondi ha rallentato un po’ il ritmo. “Non è stato facile, gestire un vantaggio del genere non lo è mai: quando succede, non ci si può permettere di attaccare a fondo, ma non è neppure il caso di rilassarsi. E inevitabilmente non si riesce a non pensare che basterebbe poco per perdere tutto”.

Buon risultato (6°) anche per il giovane finlandese Anton Alen, con Timo Alanne, autore di una prestazione molto positiva su un fondo, l’asfalto, con il quale ancora non ha confidenza. Una Grande Punto Abarth S2000 privata ha concluso nelle prime posizioni: il campione spagnolo in carica, Miguel Fuster è arrivato quinto, mentre il suo connazionale Daniel Solà, molto positivo nella prima giornata, è stato costretto al ritiro per un’uscita di strada a tre prove dal termine mentre era 4°.

La classifica finale

1. Basso-Dotta (Grande Punto Abarth S2000) in 2.34’39”0
2. Vouilloz-Klinger (Peugeot 207) a 12”2
3. Loix-Buysman (Peugeot 207) a 1’54”5
4. Garcia Ojeda-Barrabes (Peugeot 207) a 2’34”3
5. Fuster-Medina (Grande Punto Abarth S2000) a 4’05”7
6. Alen-Alanne (Grande Punto Abarth S2000) a 4’16”7
7. Vallejo-Vallejo (Peugeot 207) a 5’12”1
8. Hevia-Iglesias (Mitsubishi Lancer) a 6’40”6

Classifica Piloti IRC

1. Nicolas Vouilloz FRA (Peugeot) punti 52
2. Freddy Loix BEL (Peugeot) 35
3. Giandomenico Basso ITA (Abarth) e Luca Rossetti ITA (Peugeot) 32
5. Anton Alen FIN (Abarth) 17