GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
12 Set [23:40]

Principe de Asturias
Basso e Vouilloz appaiati

Incredibile prima tappa al Rally Principe de Asturias. Dopo 161 chilometri di prove speciali, infatti, è arrivata un' emozionante conclusione di fine giornata con la Peugeot 207 di Nicolas Vouilloz e la Punto Abarth di Giandomenico Basso (nella foto), esattamente con lo stesso tempo.

Teoricamente, Basso è il leader della gara in quanto le norme vogliono che in caso di parità di tempo il driver avvantaggiato sia proprio colui con il miglior crono nella prima prova speciale. Tuttavia, entrambi i piloti hanno sono stati autori di una eccezionale prestazione durante tutto l'arco della giornata, con Basso leader per i primi tre tratti cronometrati e Vouilloz in quelli successivi.

Al terzo posto si trova la Peugeot di Freddy Loix, che ha vinto le ultime due speciali del giorno grazie ad un'audace scelta degli pneumatici. Il ritmo infernale di questo trio non ha lasciarto scampo agli avversari finiti ad oltre un minuto e mezzo. Primo tra tutti l'eroe locale Dani Sola (Abarth).

"Non si sa mai cosa aspettarsi in una competizione - ha poi detto Basso al traguardo - ma di certo non mi sarei mai immaginato di terminare con esattamente lo stesso tempo di Nicolas! L'auto oggi è stata molto affidabile, e abbiamo sicuramente dimostrato di poter tenere un ritmo da primi della classe. Fronteggiare le condizioni variabili non è stato facile, soprattutto quando si è trattato di scegliere gli pneumatici...".

La classifica dopo la 1.tappa

1. Basso/Dotta (Abarth Grande Punto S2000)    in 1.32'46"3
2. Vouilloz/Klinger    (Peugeot 207 S2000)    a 0"0 
3. Loix/Buysmans    (Peugeot 207 S2000)   a 24"2
4. Sola/Sanchez    (Abarth Grande Punto S2000) a 1'23"1
5. Ojeda/Costa    (Peugeot 207 S2000) a 1'37"1
6. Fuster/Medina    (Abarth Grande Punto S2000) a 2'19"6
7. Alen/Alanne    (Abarth Grande Punto S2000) a 2'46"8
8. Monzon/Holtman    (Peugeot 207 S2000) a 3'16"6
9. Vallejo/Vallejo    (Peugeot 207 S2000)  a 3'22.1
10. Hevia/Pin    (Mitsubishi Lancer) a 4'13"0