Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
19 Apr [17:45]

Benacus Rally
Hoelbling batte anche il diluvio

Massimiliano Ruffini

Luca Hoelbling e Mauro Grassi sono i vincitori del 13. Benacus Rally. I portacolori della Skoda Motorsport Italia hanno condotto al successo la Fabia Super2000 curata dal team dei fratelli Scandola. Per Hoelbling (nella foto by M51) quarta vittoria in carriera, ma prima sulle strade di casa e su fondo asfaltato, visto che il bravo pilota veronese predilige gli sterrati.
I vincitori si sono imposti in quattro delle otto prove speciali in programma e, giunti ad una prova dal termine con 10" sui più immediati inseguitori, hanno dovuto affrontare gli ultimi 6 km della prova speciale "Lago" sotto un vero e proprio diluvio, dovendo salvarsi in più occasioni a causa di frequenti aquaplaning. Ma non è bastata la pioggia a fermare il duo veronese che ha potuto festeggiare sul palco d'arrivo... sotto pioggia e fulmini.
Qualche rammarico per Mirko Tacchella, ancora una volta costretto alla piazza d'onore, il veronese ha dovuto scontare un'errata scelta di pneumatici sul primo giro, con gomme troppo morbide deterioratesi in fretta. Nel secondo giro Tacchella ha potuto attaccare, vincendo due prove, ma arrendendosi anche lui alla pioggia finale. Terzo assoluto Giorgio De Tisi, mai a suo agio durante la gara con la 207 Super2000, essendo abituato ai cavalli delle Wrc. Il trentino tuttavia è stato il miglior interprete del fondo bagnato nel finale, riuscendo a recuperare sui rivali e chiudendo a soli 2" dal secondo posto.
La gara sembrava poter favorire le tante Peugeot 208 R5 al via, ma le T16 francesi sono state tutte penalizzate da problemi tecnici: il favorito per la vittoria Pighi, primo leader della gara, è stato fermato dalla rottura del differenziale. Cambio KO per Righetti, mentre De Cecco ha avuto problemi di freno a mano e si è fermato a pochi chilometri dal traguardo. Unico all'arrivo Massimo Zaglia, quinto assoluto nonostante problemi alla turbina nella prima metà di gara.
Ottima prestazione per Rudy Andriolo, quarto assoluto con la Peugeot 106 di classe A6 ed autentico funambolo nelle ultime due prove corse sotto la pioggia dove ha saputo recuperare ben tre posizioni. In Super1600 si è imposto Bernd Zanon, sesto assoluto ma tra i più penalizzati dalla pioggia nel finale.

La classifica finale

1. Hoelbling-Grassi (Skoda Fabia S2000) in 51'01"7
2. Tacchella-Zullo (Peugeot 207 S2000) a 15"5
3. De Tisi-Pollet (Peugeot 207 S2000) a 17"9
4. Andriolo-Saioni (Peugeot 106 Rallye) a 1'34"1
5. Zaglia-Gaggioli (Peugeot 208 T16 R5) a 1'39"9
6. Zanon-Orian (Renault Clio S1600) a 2'08"9
7. Dal Castello-Stizzoli (Citroen C2 R2) a 3'05"2
8. Costi-Lamecchi (Renault Clio Rs) a 4'37"8
9. Bravi-Spangaro (Renault Twingo R2) a 4'39"3
10. De Barba-Piceno(Peugeot 106 Rallye) a 4'48"6