formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
25 Mag [10:04]

Rally Bellunese
Battaglin si allena e vince

Massimiliano Ruffini

In gara al Bellunese per testare la Ford Fiesta Rrc che userà presto nel Rally del Taro, Alessandro Battaglin è stato comunque in grado di concludere questa "gara test" nel migliore dei modi: cogliendo la sua terza vittoria assoluta nella gara che si corre sulle Prealpi Venete. Ma per il "rosso" di Marostica (nella foto by M51) le cose non erano iniziate nel migliore dei modi, con una foratura in trasferimento che lo aveva costretto a 10" di penalità alla partenza della seconda prova speciale. Ma grazie a tre vittorie su Valmorel, la più probante delle prove speciali in programma, Battaglin, per la prima volta in coppia con Enrico Gastaldello, è andato a vincere la 30. edizione del Rally Bellunese.
Alle spalle del vicentino doppio podio per le Citroen Ds3 R5 di De Cecco e Righetti. Le vetture francesi sono apparse in ottima forma sulle veloci strade di gara, ma entrambi i piloti hanno avuto qualche imprevisto di troppo. De Cecco ha perso quasi mezzo minuto dopo essersi girato in un tornante senza riuscire subito a ripartire, a causa di un cordolo sotto la vettura. Per il friulano comunque una buona piazza d'onore, il maggior numero di prove speciali vinte - quattro - ed un buon bottino di punti in ottica Trofeo Nazionale. Sul terzo gradino del podio, Righetti può recriminare per uno spegnimento patito nelle prime fasi e per una bandiera gialla nel finale che gli ha fatto perdere qualche secondo prezioso, ma non il podio assoluto.
Come il vincitore Battaglin, anche Daniele Tabarelli era in gara per testare la sua Mitsubishi R4 con le ultime evoluzioni in vista dei prossimi impegni nell'IRCup. Per il trentino un'ottima gara, compromessa da qualche noia tecnica, ma conclusa con un buon quarto posto. Alle sue spalle il veronese Pighi, che dopo un ritiro prematuro al Benacus ha potuto finalmente testare in gara gli pneumatici Hankook. Sesto assoluto Ivan Agostinetto, primo di Super2000, precede i competitivi protagonisti delle 2 ruote motrici: Daprà, settimo assoluto e primo di Super1600, quindi "Brik" con la rediviva Fiat Punto Abarth e De Gasperi, migliore tra i piloti al via su Renault Clio Williams.

La classifica finale

1. Battaglin-Gastaldello (Ford Fiesta Rrc) in 47'57.1
2. De Cecco-Campeis (Citroen Ds3 R5) a 15.9
3. Righetti-Rossi (Citroen Ds3 R5) a 19.6
4. Tabarelli-Taufer (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 23.2
5. Pighi-Zortea (Peugeot 208 R5) a 57.9
6. Stefan-Agostinetto (Peugeot 207 S2000) a 1'42.5
7. Daprà -Andrian (Renault Clio S1600) a 1'52.2
8. Brik-Giacomin (Fiat Punto S1600) a 2'26.0
9. De Gasperi-Silotto (Renault Clio Williams) a 2'36.1
10. Festini Sughi-Tessaro (Renault Clio Williams) a 3'02.9