formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
21 Nov [18:46]

Bettega in lizza
per un contratto M-Sport

Alessandro Bettega, grazie alla vittoria nel Ford Fiesta Sporting Trophy 2006, è l’unico italiano invitato a partecipare a una selezione internazionale di giovani piloti indetta da M-Sport. La selezione si svolgerà nella base M-Sport a Cockermouth-Cumbria, in Inghilterra, i prossimi 5-6 dicembre, vale a dire nei giorni successivi il Wales Rally Gran Bretagna che chiuderà il Mondiale Rally e anche il Fiesta Sporting Trophy 2006. Il premio finale della selezione consisterà in un contratto di lavoro di un anno con M-Sport la struttura gestita in maniera perfetta da Malcolm Wilson.
Alla due giorni inglese sono stati invitati i primi due classificati del Ford Fiesta Sporting 2006 internazionale e i primi due classificati, più un pilota selezionato, di ogni trofeo monomarca nazionale, per un totale di 24 concorrenti europei. Se Alessandro Bettega è già certo della presenta, in quanto vincitore della serie internazionale, il secondo posto a disposizione è ancora in ballottaggio tra Clark, Biasion e Chammel e lo stabilirà solo l’esito del Wales Rally Gran Bretagna.
A Cockermouth si svolgerà una selezione del tutto particolare, in quanto non valuterà esclusivamente le qualità di guida dei piloti, ma anche le loro attitudini atletiche e psicologiche.
Le prove fisiche saranno condotte dal personal trainer di M-Sport, Barry Johnson, campione inglese di triathlon.
La prova psicologica consisterà in 25 domande poste da Hugh Richard dell’Università di Edinburgh, settore di psicologia sportiva, e avranno lo scopo di determinare se la forza mentale dei concorrenti è compatibile con quella del leader.
Dopodiché i concorrenti affronteranno una vera e propria conferenza stampa davanti a giornalisti di più nazioni, con lo scopo di verificare come reagiscono sotto pressione.
Infine, verranno esaminate le abilità di guida su un percorso sterrato di 4 chilometri, tracciato in una foresta di Cumbria, da ripetere tre volte con la propria Fiesta gruppo N utilizzata durante la stagione.
In ognuna delle quattro prove il concorrente accumulerà un punteggio che decreterà una prima classifica. I migliori cinque di questa classifica, si giocheranno la vittoria finale in un contesto del tutto insolito: un’intervista con il capo di M-Sport, Malcolm Wilson.
Il premio, come già detto, consiste in un contratto di 12 mesi con la M-Sport. Contratto che prevede la copertura di vari ruoli, tutti a stretto contatto con il team ufficiale, compresi alcuni shakedown mondiali con la Ford Focus Wrc e la Fiesta Super 1600.
Inoltre, durante la selezione verrà girato un film che verrà poi trasmesso in tutto il mondo.
“Quest’anno le novità positive si susseguono una dietro l’altra - è stato il commento di Bettega appena ricevuta la convocazione -, prima il successo nel Fiesta Trophy che mi ha aperto la porta al Mondiale Super 1600 del prossimo anno con una Fiesta ufficiale, adesso la possibilità di poter vincere un contratto con M-Sport. Meglio di così non potrebbe andare. Sono felicissimo e sereno. Affronterò questo nuovo esame con la consapevolezza e la tranquillità di chi sta già vivendo una situazione che va al di là ci quelle che erano le sue più rosee aspettative”.