World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
27 Apr [17:54]

CIWRT - Rally Elba a Simone Miele
nuovo leader di campionato

I lombardi Simone Miele e Roberto Mometti, con una Citroen DS3 WRC, hanno vinto oggi il 52° Rallye Elba-Trofeo Banca CRAS, secondo atto del Campionato Italiano WRC (coeff. 1,5), al termine di un confronto tanto acceso quanto anche spettacolare sulle strade isolane, da sempre teatro di grandi momenti di rallismo. L’Elba ha detto bene a Miele anche in chiave Campionato, essendo passato al comando della classifica provvisoria.
 
Miele e Mometti hanno sopravanzato con l’ultima prova speciale Marco Signor e Patrick Bernardi, su una Ford Fiesta WRC, andati al comando della gara a seguito dell’errore (incidente) del comasco Corrado Fontana, in coppia con il piemontese Giovanni Agnese, su una Hyundai i20 NG WRC.
 Fontana era andato al comando dalla terza prova speciale e la “toccata” anteriore in cui è incappato ha vanificato il possibile tris di allori dopo quelli del 2014 e 2015.
 
Signor aveva avviato la gara al comando, ieri, per poi lasciarlo dopo tre prove in mano appunto a Fontana, e proprio nella classica “Zona Cesarini” non ha potuto resistere all’ultimo attacco di Miele, che ha sopravanzato il rivale con 3”7 appunto sull’ultima prova, confermando anche il suo particolare feeling con le strade elbane, tornando a firmare un nuovo risultato da podio dopo quello di due anni fa.
 
Durante la gara Miele ha avuto il suo daffare per tenere a bada prima lo scatenato piacentino Andrea Carella, con Enrico Bracchi alla sua destra (autore dei migliori rilevamenti cronometrici tra le vetture di gruppo R, con la sua Skoda Fabia R5), poi anche per contenere il ritorno di Luca Pedersoli, quest’ultimo finito poi al terzo posto.
Quarto il piacentino Carella, con una prestazione sopra le righe, come lo è stata anche quella del piemontese Corrado Pinzano, pure lui con una Skoda Fabia R5, alla sua prima volta all’Elba, gara finita al quinto posto finale.
 
Tra gli equipaggi elbani, dopo una prima parte di gara di lotta aperta tra Andrea Volpi, assieme a Michele Maffoni, e Francesco Bettini, in coppia con Luca Acri, entrambi al volante di una Skoda Fabia R5, la vittoria è andata di nuovo a quest’ultimo, autore di una prestazione pregevole (pur con problemi di potenza del motore e di gomme), mentre l’altro ha sofferto con le scelte ottimali di gomme sulle strade amiche, come al solito ostiche anche per chi corre “in casa”. Bettini, con la prestazione odierna, è passato anche al comando del Trofeo Rally Toscano.
 
La classifica finale

1. Miele-Mometti (Citroen Ds3 Wrc) in 1h16’04”9
2. Signor-Bernardi (Ford Fiesta Wrc) a 3”7
3. Pedersoli-Tomasi (Citroen Ds3 Wrc) a 35”6
4. Carella-Bracchi (Skoda Fabia R5) a 54”6
5. Pinzano-Zegna (Skoda Fabia R5) a 1’15”0
6. Bettini-Acri (Skoda Fabia R5) a 1'39”6
7. Re-Bariani (Skoda Fabia R5) a 1'53”3
8. Miele-Beltrame (Skoda fabia R5) a 1’56”2
9. Volpi-Maffoni (Skoda Fabia R5) a 2'28”8
10. Santini-Romei (Skoda Fabia R5) a 2’55”1