Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
26 Mar [14:52]

Catalunya finale
Loeb facile
Gronholm a podio

Aboliti tutti i festeggiamenti in memoria del navigatore tedesco Jorg Bastuk, deceduto venerdì in seguito alle ferite riportate nel’assurdo incidente in cui è rimasto coinvolto, i piloti ancora in gara al Rally di Catalunya hanno raggiunto alla spicciolata il centro di Salou.
Peccato, sia finita così. In tanto avrebbero avuto voglia di festeggiare degnamente una gara bella e tirata. A cominciare dall’insaziabile Sébastien Loeb, che in Spagna ha messo in carniere la ventiduesima vittoria in carriera e che di fatto lo rilancia in maniera sempre più forte nella classifica iridata.
Di festeggiare ne ha sicuramente diritto Dani Sordo, con un secondo posto che la dice lunga sulle qualità del “protetto” di Carlos Sainz e che lancia il giovane spagnolo nel firmamento dei grandi delle corse su strada.
A modo suo anche Gronholm deve rallegrarsi per il terzo posto agguantato in extremis scavalcando un convincente Bengué.
Così come convincenti sono parsi Kopecki e Duval che hanno portato le due Fabia nelle zone nobili della cllassifica

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen Xsara Wrc) in 3.22'01"7
2. Sordo-Marti (Citroen Xsara Wrc) a 48"2
3. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus Wrc 06) a 1'45"8
4. Bengué-Escudero (Peugeot 307) a 2'01"9
5. Kopecky-Schovanek (Skoda Fabia Wrc) a 2'57"2
6. Duval-Pivato (Skoda Fabia Wrc) a 3'37"8
7. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc 06) a 3'48"2
8. Sarrazin-Prevot (Subaru Impreza Wrc 06) a 4'36"4
9. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc 06) a 5'01"6
10. Panizzi-Panizzi (Skoda Fabia Wrc) a 5'04”4

Rally leaders

Da ps 1 a ps 4: Gronholm
Da ps 5 a ps 16: Loeb

Vincitori delle prove speciali

Gronholm: 10 (1 ex-aequo)
Loeb: 5
Sordo: 1
Hirvonen: (1 ex-aequo)
Duval: (1 ex-aequo)

La classifica piloti dopo 4 prove

1. Loeb 36
2. Gronholm 27
3. Sordo 14
4. Stohl 11
5. P.Solberg 10
6. Gardemeister 6
6. Carlsson 6
8. Bengué 5
8. Galli 5
8. Atkinson 5
8. H. Solberg 5
8. Sarrazin 5
13. Kopecki 4
13. Radstrom 4
15. Duval 3
15. Katjamaki 3
15. MacHale 3
18. Hirvonen 2
18. Pons 2
20. Panizzi 1

La classifica costruttori dopo 4 prove

1. Kronos/Citroen 44
2. Ford 42
3. Subaru 31
4. OMV/Peugeot 21
5. Stobart/Ford 10
6. Red Bull/Skoda 8