formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
14 Nov [22:23]

Citroen verso l'addio?
Ogier e Evans diretti in Toyota

Mattia Tremolada

L'approdo di Ott Tanak in Hyundai sembra destinato a non rimanere l'unico colpo di scena nella pausa invernale del WRC. Neanche l'annullamento del Rally di Australia ha infatti spento i riflettori sul mondiale rally, scosso in questi giorni da due indiscrezioni che hanno iniziato a circolare con insistenza.

La prima vorrebbe l'abbandono di Citroen già al termine di questa stagione. La casa francese, dal suo ritorno nel 2017 ha vinto solo sei rally, di cui tre in questa stagione con Sebastien Ogier. Ma è mancata la costanza con cui sono arrivati i risultati di rilievo, e nemmeno il ritorno del sei volte campione del mondo è riuscito a riportare in auge il team di Versailles.

Gli otto titoli costruttori e nove piloti ottenuti in nove anni nell'epopea di Sebastien Loeb sono soltanto un lontano ricordo. L'annuncio del ritorno di Peugeot nel WEC potrebbe essere una conferma indiretta a questo rumors, mentre pare improbabile un anno sabbatico come accaduto nel 2006 e nel 2016 per preparare la vettura ibrida secondo i regolamenti che entreranno in vigore nel 2022.

Di conseguenza Ogier, e Elfyn Evans, sembrano in dirittura di arrivo in Toyota. Il pilota di Gap non ha mai ritrovato il feeling con la squadra da cui era scappato alla fine del 2011. Le dichiarazioni taglienti al Rally di Germania e il tweet al veleno della moglie dopo il problema al servosterzo patito nella seconda tappa del Rally di Spagna (che ha consegnato di fatto il titolo a Tanak), pare abbiano sancito il definitivo addio tra Ogier e Citroen. Nonostante non goda di rapporti idilliaci con Tommi Makinen, il francese si accaserebbe quindi con Toyota, e avrebbe suggerito Evans come gregario. Il pilota irlandese potrebbe essere annunciato già nel fine settimana, secondo quanto riporta Autosport.

Lo schieramento del 2020 potrebbe così iniziare a prendere forma con Ogier e Evans in Toyota, dove troveranno Kalle Rovanpera e Takamoto Katsuta, che dovrebbe prendere parte ad alcuni appuntamenti con una vettura semi ufficiale. Tanak e Thierry Neuville full time con Hyundai, mentre Dani Sordo e Loeb si divideranno la terza vettura della casa coreana.

Kris Meeke, Jari-Matti Latvala, Mads Ostberg, Hayden Paddon, Esapekka Lappi, Andreas Mikkelsen e Craig Breen rimarrebbero senza sedile. Se questi ultimi due sono in trattativa con Andrea Adamo per disputare qualche gara con Hyundai, sembra difficile una riconferma di Meeke e Latvala in Toyota. A beneficiarne sarebbe Malcolm Wilson, che disponendo di budget limitato non può permettersi grandi nomi, ma potrebbe così assicurarsi scarti eccellenti, confermando Teemu Suninen e dando una seconda possibilità anche ad Hayden Paddon.