GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
9 Ott [19:40]

Città di Pistoia
Gasperetti concede il bis

Sono Federico Gasperetti e Federico Ferrari, su una Renault Clio R3T, i vincitori del 37° Rally “Città di Pistoia”, organizzato da Pistoia Corse in collaborazione con l’Automobile Club Pistoia, penultimo atto della Coppa Italia della zona centro.
Il confronto per il successo si è fatto immediatamente acceso ed anche incerto, dato appunto dalla pioggia e dalla nebbia e nelle prime battute aveva preso la testa il  monsummanese Simone Lenzi, con alle note Tony Cerone, al debutto con una Mitsubishi Lancer Evolution Gruppo N. Terzo assoluto lo scorso anno, Lenzi, aveva preso buon margine su Gasperetti approfittando sia delle insidie date dalla strada e dalla pioggia oltre che dal fatto che il pilota originario di Abetone era stato attardato sulla seconda prova di Gello da un concorrente che lo precedeva.
Poi la situazione è totalmente cambiata: Gasperetti ha compiuto un attacco deciso sui due passaggi della lunga “piesse” di Casore, oltre 20 chilometri estremamente tecnici e selettivi, nei quali ha sfruttato al meglio l’agilità della millesei sovralimentata transalpina.
Gasperetti ha poi saputo resistere al ritorno di Lenzi andando quindi a vincere il “Pistoia” per la sua seconda volta dopo quella del 2006, ottenuto sempre con una Clio, l’inossidabile “Williams”, mentre Lenzi si è preso una ampia dose di complimenti per aver corso sempre a testa alta con tutti i dubbi del caso del debutto con una vettura non facile da gestire su una strada ostica.
 
Al terzo posto è salito quindi Luca Artino, in coppia con Titti Ghilardi, con una Skoda Fabia R5. Il pilota di Lamporecchio, reduce da un incidente lo scorso giugno, ha stentato a riprendere il ritmo ad inizio gara, per poi prendere confidenza con vettura e percorso con una progressione importante, peraltro confortata dal fatto di aver messo una seria ipoteca sul titolo ACI Sport regionale.
Quarta piazza, ai piedi del podio, per il fiorentino Marco Cavalieri, in coppia con Bazzani, su una Citroen DS3 R5. Una gara altalenante, per lui, alla ricerca del miglior compromesso di assetto e di feeling con la vettura “della doppia spiga”, con la quale comunque ha saputo firmare il miglior tempo sulla sesta prova, il primo giro sulla “Montevettolini”.
Positiva la prestazione anche dei lucchesi Pellegrini-Angilletta, con una Renault Clio S1600. Sempre nei quartieri alti della classifica, hanno sfruttato al meglio l’agilità della millesei francese sulle nervose strade pistoiesi finendo quinti nella generale.
 



La classifica finale

1. Gasperetti-Ferrari (Renault Clio R3T) in 1.12'30.3
2. Lenzi-Cerone (Mitsubishi Lancer Evo X) a 6”7
3. Artino-Ghilardi (Skoda Fabia R5) a 1'42”8
4. Cavalieri-Bazzani (Citroen DS3 R5) a 2'03”1
5. Pellegrini-Angilletta (Renault Clio S 1600) a 2'22”4
6. Pinelli-Tricoli (Renault New Clio) a 2'37”7
7. Simonetti-Bernardi (Renault Clio R3C) a 2'39”5
8. Giannini-Tredici (Citroen C2 R2) a 2'43”7
9. Campanaro-Porcu (Renault Clio Rs) a 3'22”4
10. Zelko-Cerbai (Renault Clio S 1600) a 3'51”1