formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
21 Ott [18:33]

Como - Finale
Albertini centra il pokerissmo

E con questa fanno cinque. Cinque vittorie su sei gare complessive del Campionato Wrc, a riaffermare un’assoluta supremazia e le grandi qualità di un pilota che ha evidentemente raggiunto una grande maturità. La storia di Stefano Albertini, 31enne di Gavardo, è quella di un giovane promettente, presto arrivato alle cronache rallistiche nazionali e nell’ottica Peugeot, e poi costretto dalla mancanza di budget, ma anche da problemi familiari, a mollare le competizioni, per poi ritornarci saltuariamente fino a questo 2017 che lo ha visto ritornare in pianta stabile in una serie tricolore, grazie all’aiuto della Scuderia Mirabella Mille Miglia. Un ritorno straordinario che lo ha visto dominare con tranquillità e decisione.

Un dominio che si è ripetuto sulle difficili prove speciali intorno al lago di Como, che è vissuta a lungo sul duello al vertice proprio tra Albertini, Signor, Fontana, Sossella, Porro e con il gruppo dei primi che si è andato lentamente assottigliando e perdendo ad inizio seconda giornata un big come Corrado Fontana, fermato da una foratura sulla prova più lunga del rally. Fontana che, fra l’altro, portava in gara per la prima volta la Hyundai New Generation i20 Wrc. La gara, è poi proseguita con Albertini, come sempre assecondato alle naote da Danilo Fappani, che ha iniziato a gestire, non rinunciando comunque a vincere altre prove, mentre il duello per la seconda posizione è stato serratissimo con le due Ford Fiesta Wrc di Marco Signor e Manuel Sossella che dopo quasi cento chilometri di prove speciali ha visto il driver veneto Signor precedere il vicentino Sossella di soli 2’’.

Con questo risultato Marco Signor e Patrick Bernardi si sono confermati secondi assoluti della serie tricolore. Nella classifica conclusiva, alle spalle dei primi tre, si è piazzato poi il lariano Paolo Porro, insieme a Paolo Cargnelutti, su Ford Fiesta Wrc, che ottiene così il terzo posto della classifica di Campionato. Al quinto posto della gara lombarda ha chiuso il varesino Giò Di Palma, in coppia con “Cobra”, molto veloce con la sua Fiesta della categoria R5 e dietro di lui il bresciano “Pedro” Hyundai NG i20 Wrc, e l‘altro pilota di Como, Felice Re, rallentato da qualche problema di troppo alla sua Ford Fiesta Wrc. Per quanto riguarda gli iscritti alle varie categorie del CIWrc, il bresciano Ettore Catterina, su Ford Fiesta, ha primeggiato tra le vetture R5 mentre tra le S2000 ottima prova per il toscano Federico Santini con la Fiat Gran Punto Abarth. A dare un tocco di internazionalità è stata la presenza del giovane pilota finlandese Emil Lindholm, figlio di Sebastian, protagonista di numerosi rally a livello iridato, che si è ben comportato alla sua prima apparizione in un rally su fondo asfaltato, terminando al secondo posto di classe R3T con la sua Renault Clio.
 
A Como, tra gli iscritti al Suzuki Rally Cup, giunta alla sua decima edizione, la vittoria finale è andata a Simone Rivia. Il driver parmense insieme a Matteo Maini, ha ottenuto il successo della gara lariana e i punti necessari, per aggiudicarsi l’edizione 2017dell’ambito trofeo. Alle spalle di Rivia ha chiuso secondo nel trofeo il giovane Giorgio Cogni. Il piacentino, navigato da Gabriele Zanni è cresciuto molto durante la stagione, vincendo anche in due occasioni, ma che ha visto sfumare la vittoria proprio nella gara lariana, rallentato da alcune noie all’idroguida. Terzo assoluto l’aostano, nella classifica di fine anno, il campione uscente Corrado Peloso, navigato da Massimo Filippo Iguera.
 
La classifica finale

1. Albertini-Fappani (Ford Fiesta Wrc) in 1.18'09”3
2. Signor-Bernardi (Ford Fiesta Wrc) a 9”5
3. Sossella-Falzone (Ford Fiesta Wrc) a 11”5
4. Porro-Cargnelutti (Ford Fiesta Wrc) a 53”1
5. Di Palma-“Cobra” (Ford Fiesta R5) a 1’19”5
6. Pedro-Baldaccini (Hyundai NG i20 Wrc) a 3’27”2
7. Re-Bariani (Ford Fiesta Wrc) a 4’07”9
8. Roncoroni-Brusadelli (Ford Fiesta R5) a 4’44”4
9. Catterina-Beltrame (Ford Fiesta R5) a 4’46”1
10. Puricelli-Pozzi Citroen DS3 Wrc) a 5’39”4