formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
16 Apr [22:05]

Coppa Liburna, Papadimitriou spaventa Grossi

Finale ricco di suspence alla Coppa Liburna, terzo appuntamento del Trofeo Rally Terra. Nell'ultima prova speciale, infatti, il dominatore della corsa il greco Papadimitriou, in testa con la sua Ford Focus WRC fin dalla prima prova, è stato pesantemente rallentato da problemi meccanici che lo hanno incolpevolmente retrocesso oltre la ventesima posizione. A trarre il maggior beneficio dai guai del pilota greco sono stati Pucci Grossi e Alessandro Pavesi. Un vero colpo di fortuna per il riminese il quale, come sempre navigato da Alessandro Pavesi, si è rifatto alla grande della foratura che lo aveva attardato sin dalla prova d'apertura svoltasi nel tardo pomeriggio di venerdì. Con questo successo il pilota della Peugeot, si è ampiamente rifatto dello zero in casella che aveva incassato con l'uscita di strada al Prealpi Terra, ed ora guida in solitudine la classifica del Trofeo. Questo grazie anche al ritiro di Peter Zanchi. L'ex leader della classifica non ha trovato niente di meglio che mettersi la macchina per cappello nella penultima speciale quando occupava la terza posizione assoluta.
I problemi alle due WRC in gara hanno dato così via libera alla solita "muta scatenata" dei gruppi N, capeggiati da Alessandro Broccoli. Il sammarinese, già vincitore tra le vetture di Produzione nella gara d'esordio, nonostante diversi problemi al motore della sua Lancer ha preceduto un sempre più convincente Gavino Carta, mentre la medaglia di cartone è andata a Umberto Scandola autore comunque di un'ottima gara.
Nono posto per il sorvegliatissimo Anton Alen. Il ventenne finlandese, seguito passo, passo dal padre Marku, al debutto in una gara su terra è stato velocissimo ed ha sopravanzato di una manciata di secondi Oscar Vettore, dominatore tra i partecipanti alla Subaru Cup
Tra le Super 1600 vittoria del sanmarinese Jader Vagnini, Fiat Punto Abarth, mentre nel gruppo N due ruote motrici la lotta è stata tra le due Opel Astra Opc di Filippo Grifoni e di Giuseppe Fantini

La classifica finale

1. Grossi-Pavesi (Peugeot 206 WRC) in 1.27'26"0
2. Broccoli-Armellino (Mitsubishi Lancer Evo) a 1'18”1
3. Carta-Segir (Mitsubishi Lancer Evo) a 1'27”4
4. Scandola-De Rizzo (Subaru Impreza Sti) a 1'40”5
5. Fiorio-Cantoni (Mitsubihsi Lancer Evo) a 2'37”2
6. Betti-Signorotto (Mitsubishi Lancer Evo) a 2'56”8;
7. Grassini-Rugi (Mitsubishi Lancer Evo) a 3'00
8. Dati-Giusti (Mitsubishi Lancer Evo) a 3'05”6
9. Alen-Jussi (Mitsubishi Lancer Evo) a 3'13”3
10 Vettore-Marchetti (Subaru Sti) a 3'30”8

Il Trofeo Terra dopo 4. Prove
1. Grossi (Peugeot 206 WRC) 40; 2. Zanchi (Ford Focus Wrc) 32; 3. Broccoli (Mitsubishi) e Carta (Mitsubishi) 30; 5. Fiorio (Mitsubishi) 27; 6. Grassini (Mitsubishi) 14.