formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
31 Mar [10:57]

Corsica - SS13
Incredibile finale, Evans in testa

Massimo Costa

Incredibile finale al Rally di Corsica. La penultima prova speciale, la numero 13 di Eaux de Zilia di 31,85 km, ha ribaltato nuovamente la classifica generale. Elfyn Evans si è imposto nello stage fatto di tratti veloci, ma anche tornanti, con il tempo di 15'47"2 rifilando ben 16" a Thierry Neuville che era salito al comando della generale nell'ultima prova speciale di sabato. Evans, con la Ford di M-Sport, si ritrova così al vertice con 11"5 di vantaggio sulla Hyundai di Neuville. Il belga non ha saputo spiegare il pesante divario che ha rimediato nella SS13, non se lo aspettava proprio. E adesso, tutto si deciderà nella power stage di Calvi di 19,34 km.

La power stage assegnerà cinque punti supplementari al vincitore (poi 4, 3, 2, 1 punto agli altri piloti che concludono nella top 5) ed è per questo motivo che nella SS13 molti non hanno voluto rischiare, soprattutto quelli che sono ormai fuori da ogni discorso importante per la classifica finale. Jari-Matti Latvala, Sebastien Loeb, Dani Sordo, Esapekka Lappi, hanno ottenuto distacchi pesanti, tra i 24" e i 33", mentre addirittura Kris Meeke se l'è presa comoda viaggiando come un turista qualsiasi accumulando un distacco da Evans di 1'38"! Come dire, la prudenza non è mai troppa... Al contrario, Ott Tanak, Teemu Suninen e Sebastien Ogier non si sono risparmiati concludendo lo stage alle spalle di Evans.

Cambio al vertice anche in WRC2 purtroppo. Fabio Andolfi che sabato sera era tornato in hotel da leader, nello stage si è piazzato soltanto settimo a 33" da Gryazin. Ed ora è proprio il russo a comandare la classifica con appena 7 decimi di vantaggio sull'italiano. Anche nel WRC2, la prova speciale finale sarà palpitante come non mai.

La classifica dopo SS13, domenica 31 marzo 2019

1 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 3.12'41"7
2 - Neuville-Gilsoul (HYundai) - 11"5
3 - Ogier-Ingrassia (Citroen) - 51"1
4 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 1'19"2
5 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 1'38"0
6 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 1'58"8
7 - Lappi-Ferm (Citroen) - 2'19"5
8 - Loeb-Elena (Hyundai) - 3'41"1
9 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 5'29"6
10 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris) - 6'55"1
11 - Gryazin-Fedorov (Skoda Fabia WRC2) - 10'44"4
12 - Andolfi-Scattolin (Skoda Fabia WRC2) - 10'45"1
13 - Kajetanovicz-Szczepaniak (VW Polo WRC2) - 13'12"4
14 - Katsuta-Barritt (Ford Fiesta WRC2) - 14'15"5
15 - Yates-Morgan (Skoda Fabia WRC2) - 14'31"8