GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
12 Ott [21:44]

Costa Smeralda: Basso primo, nonostante il cambio

È stato l’equipaggio ufficiale di Abarth Giandomenico Basso (Abarth Grande Punto S2000), in coppia con Mitia Dotta a chiudere in testa alla prima tappa del Rally Costa Smeralda. Una gara in parte sofferta, per loro oggi, in quanto hanno corso il primo giro di tre prove con problemi al cambio, poi sostituito al service successivo, oltre ad avere accusato una foratura (PS 5), costata circa 20” ed un’altra durante la PS7.
Basso e Dotta sono passati al comando dalla penultima prova speciale di Arzachena, approfittando dei problemi di trasmissione del sino ad allora leader indiscusso di gara Paolo Andreucci, con Anna Andreussi alle note, al via con la Mitsubishi Lancer EVO IX ufficiale. Il pilota toscano, vincitore lo scorso anno in Costa Smeralda, aveva sfruttato al meglio le possibilità offerte dalla propria vettura e nonostante un brivido durante la quinta prova speciale dovuto ad una foratura (anche per lui circa 20” di ritardo). “È stata una tappa molto dura - ha detto Basso - e noi abbiamo impostato la nostra corsa sulla regolarità, badando a non commettere errori, a preservare la meccanica. Le strade si sono rovinate molto durante i tre passaggi e le numerose asperità ci hanno causato due forature, fortunatamente a pochi chilometri dal fine prova”.
Seconda piazza provvisoria per il novarese Piero Longhi, con Maurizio Imerito alle note (Subaru Impreza Sti), al termine di una giornata dura pure per loro. Al termine del primo giro (PS3), infatti, si è rotta l’asta del cambio facendogli perdere tempo prezioso e successivamente, l’ufficiale Subaru, ha sudato freddo con una foratura (20” persi) sulla sesta prova.
A completare il podio Luca Rossetti, con la Peugeot 207 S1600 ufficiale. Pur indisposto fisicamente, il friulano ha iniziato la gara cercando di limitare i rischi chiudendo poi l’impegno in crescendo, dimostrando di aver interpretato al meglio il percorso di gara.

La classifica della 1. tappa

1. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto S2000) in 1.27’18”8
2. Longhi-Imerito (Subaru Impreza Sti) a 33”1
3. Rossetti-Chiarcossi (Peugeot 207 S2000) a 56”9
4. Cantamessa-Capolongo (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 1’48”3
5. Campedelli-Fappani (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 2’01”9