World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
12 Ott [17:38]

Tour de Corse, 1. tappa
Braccio di ferro
Gronholm-Loeb

In carta a carbone. Come forse era facile prevedere la classifica dopo la prima tappa del Tour de Corse è la copia esatta (o quasi...) del Rally di Spagna dello scorso weekend. Ed il quasi, manco a dirlo, è riferito alla prestazione di Marcus Gronholm (nella foto) che, dopo una giornata passata continuamente all'attacco ha terminato le ostilità a meno di cinque secondi da Sébastien Loeb dopo essere stato anche leader dopo le prime tre speciali disputate.

Per vedere i protagonisti del mondiale si sono mossi in tanti, addirittura troppi tanto da costringere gli organizzatori ad annullare la speciale d'apertura della gara, i 18 chilometri da Monti Rossu a Pila Canale. Prova che ha poi avuto regolarmente luogo nella ripetizione prevista nel primo pomeriggio e che ha visto l'inizio del recupero del pilota alsaziano della Citroen, dopo essere stato messo all'angolo dal finlandese nei primi due impegni.
Alle loro spalle ha fatto buona guardia Dani Sordo ancora a suo agio sull'asfalto mentre Mikko Hirvonen era costretto al ritiro dopo appena due speciali per una uscita di strada.

Stessa sorte toccava all'esordiente Alessandro Bettega il quale, dopo aver fatto segnare tempi di assoluto valore ed essersi posizionato al nono posto della generale, era costretto a salutare la compagnia dopo aver messo le due ruote posteriori fuoristrada impossibilitato così ripartire dopo un banale testacoda. Lo farà sicuramente domani grazie al SuperRally, per continuare il suo apprendistato con la Ford Focus Wrc.
È durato poco anche il debutto dell'attesissima Suzuki Wrc. Un quattordicesimo ed un dodicesimo tempo lo score fatto registrare da Bernardi prima di arrendersi con il motore della SX4 in apparente difficoltà.

La classifica dopo la 1. tappa

1. Loeb-Elena (Citroen C4) in 59'29"7
2. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus) a 4"8
3. Sordo-Marti (Citroen C4) a 18"5
4. Duval-Pivato (Citroen Xsara) a 57"8
5. Solberg-Mills (Subaru Impreza) a 1'03"1
6. Latvala-Anttila (Ford Focus) a 1'06"4
7. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza) a 1'20"6
8. Pons-Amigo (Subaru Impreza) a 1'58"0